SeiPiù



Diversa/mente Home page

 

Home / News
Chi siamo
I servizi che offriamo
I progetti
Le ricerche
Altre attività e contatti

Materiali:
Scritti sull'intercultura e l'etnopsichiatria
Una filmografia sull'intercultura
I centri di psicologia transculturale e di etnopsichiatria
Link utili o interessanti

 

Progetto: SEIPIÙ Attività 2012
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

Quest'anno sono attive due azioni:

lo sportello di consultazione transculturale: Questo spazio di consultazione non si sostituisce a quello tradizionalmente presente nella scuola e rivolto a tutti gli studenti (CIC), ma si affianca ad esso offrendo una particolare attenzione e una metodologia specificamente orientate ai disagi connessi all’esperienza migratoria, all’adattamento a un contesto culturale diverso da quello di origine e alle fatiche di crescere e apprendere tra due culture (quella familiare e quella del paese di migrazione).

Si rivolge quindi a quegli studenti e a quelle famiglie interessate a trovare un ascolto attento ai problemi e alle difficoltà che si possono incontrare nell'adattamento a un nuovo contesto, grazie alla presenza di mediatori culturali e di una psicologa e psicoterapeuta con specifiche competenze transculturali.

L'accesso può essere direttamente richiesto dai ragazzi, telefonando per fissare un appuntamento alla psicologa dott.ssa Daniela Iotti (cell. 348 3253366 ), oppure segnalando la richiesta al docente coordinatore di classe, che si metterà in contatto con lei.

Incontri per genitori I figli e le figlie crescono rivolto alle madri straniere e italiane dei ragazzi del biennio.

Scopo di questi incontri è discutere e affrontare il tema della crescita dei figli adolescenti in paesi diversi da quello di origine.

Come viene vissuta l’adolescenza in paesi e realtà diverse da quella italiana? Quali sono i problemi che i figli vivono nel crescere in contesti culturali diversi da quelli di provenienza? Quali sfide devono affrontare i genitori? Cosa si può fare per trasformare le difficoltà in opportunità? Dove trovare sul territorio bolognese sostegno per gli adolescenti e le loro famiglie?

Insieme a una psicologa esperta di situazioni transculturali e a mediatrici culturali dell’Associazione Diversa/mente, cercheremo di trovare risposte a queste domande.