Il tempo oltre la scuola



Diversa/mente Home page

 

Home / News
Chi siamo
I servizi che offriamo
I progetti
Le ricerche
Altre attività e contatti

Materiali:
Scritti sull'intercultura e l'etnopsichiatria
Una filmografia sull'intercultura
I centri di psicologia transculturale e di etnopsichiatria
Link utili o interessanti

 

Progetto “Il tempo oltre la scuola” > Metodologia insegnanti

METODOLOGIA UTILIZZATA DAGLI INSEGNANTI COADIUVATI DA MEDIATORI CULTURALI


IV^A

A.S. 2001-2002:
• Interviste ai genitori sui giochi e le favole della loro infanzia.
• Intervento dei mediatori culturali: racconto di storie del Mediterraneo intorno al personaggio di Giufà.
• Realizzazione da parte dei bambini di disegni raffiguranti le storie di Giufà ascoltate.
• Scrittura creativa individuale di una nuova storia di Giufà.
• Lettura in classe di favole da tutto il mondo.
• Rappresentazione della favola "Le due pumba" da parte di un gruppo di attori e musicisti senegalesi.

A.S. 2002-2003:
• Visione di diapositive e foto di giardini arabi ed europei.
• Ascolto della canzone "Il ragazzo della via Gluck".
• Discussione collettiva su come i bambini desiderano sia il giardino interetnico
• Scrittura creativa individuale "C’è un giardino per te…".
• Formazione di coppie per affinità (in base ai desideri relativi al giardino) e disegno degli angoli emersi dai testi.
• Percorso a piedi dell’area del giardino e foto dello stesso da diversi punti di vista.
• Testo dettagliato a coppie sui vari angoli (come sono fatti ed a cosa servono).
• Invenzione collettiva di una storia di Giufà all’interno del giardino fantastico.
• Invenzione di microstorie a coppie sulle avventure di Giufà in ogni angolo.
• Costruzione collettiva di un cartellone "orientato" degli angoli del giardino, con illustrazione della storia di Giufà inventata.


IV^B

A.S. 2001-2002:
• Interviste ai genitori sui giochi e le favole della loro infanzia.
• Intervento dei mediatori culturali: racconto di storie del Mediterraneo intorno al personaggio di Giufà.
• Intervento di due genitori di nazionalità somala e nigeriana, vestiti in maniera tradizionale.
• Lettura di favole da tutto il mondo.

A.S. 2002-2003:
• Visione di diapositive e foto di giardini arabi ed europei.
• Brainstorming collettivo con ideazione di una piccola mappa raggruppante tutte le idee emerse riguardanti il giardino dei propri sogni.
• Scrittura creativa individuale "Un pomeriggio nel giardino che non c’è".
• Percorso dell’area del giardino con piantina ed individuazione- collocazione degli angoli immaginati.
• Trasposizione sulla piantina dei diversi angoli.
• Ingrandimento della scala della piantina per poter costruirci un plastico "sensoriale".
N.B. In questa classe è presente un bambino non vedente.


V^A

A.S. 2001-2002:
• Presentazione del progetto Giardino.
• Disegni individuali generali su un giardino immaginario.
• Elaborazione individuale di testi liberi sul giardino dei desideri.
• Registrazione (a scuola) in lingua madre di favole e filastrocche raccontate dai genitori dei bambini.
• Intervento dei mediatori culturali: racconto di storie del Mediterraneo intorno al personaggio di Giufà.
• Foto del giardino da diversi punti di vista.
• Produzione di un cartellone raffigurante tutte le funzioni del giardino dei desideri.

A.S. 2002-2003:
• Ripresa dell’argomento "giardino" con la visione di diapositive e foto di giardini arabi ed europei.
• Scrittura creativa individuale "Se fossi un giardino…".
• Estrapolazione in gruppo delle funzioni del giardino emerse dai testi.
• Raggruppamento per similitudine(verbi) delle funzioni.
• Breve testo individuale su una delle funzioni individuate.
• Formazione di piccoli gruppi (due o tre bambini) per affinità di idee, per la realizzazione di plastici (uno per ogni funzione).

V^B

A.S. 2001-2002:
• Interviste ai genitori sui giochi e le favole della loro infanzia.
• Intervento dei mediatori culturali: racconto di storie del Mediterraneo intorno al personaggio di Giufà.
• Racconto di genitori in classe di tradizioni dei loro Paesi d’origine.
• Disegni individuali sulle storie di Giufà ascoltate.

A.S. 2002-2003:
• Ripresa dell’argomento "giardino" con la visione di diapositive e foto di giardini arabi ed europei.
• Studio dei giardino arabo, rinascimentale, italiano, francese, inglese, moderno (Gaudì).
• Analisi elementi culturali presenti in tutti i giardini studiati.
• Individuazione funzioni di un giardino immaginario.
• Disegni a gruppi di due o tre bambini delle diverse funzioni individuate.
• Produzione di un cartellone illustrativo.