Il tempo oltre la scuola



Diversa/mente Home page

 

Home / News
Chi siamo
I servizi che offriamo
I progetti
Le ricerche
Altre attività e contatti

Materiali:
Scritti sull'intercultura e l'etnopsichiatria
Una filmografia sull'intercultura
I centri di psicologia transculturale e di etnopsichiatria
Link utili o interessanti

 

Progetto “Il tempo oltre la scuola” > Poesie

Alcuni testi degli alunni della scuola elementare Romagnoli

 

C’E’ UN GIARDINO PER TE…..
(alunni di quarta elementare)

Io vorrei mettere nel giardino multietnico un angolo delle magie, così i bambini si divertono e forse dei bambini impareranno qualche trucco. Forse saranno interessati alle magie e così i bambini quando saranno grandi forse faranno le magie.
E poi un angolo di bibite del Marocco, soltanto bibite e niente altro, così potranno assaggiare le bibite del Marocco.
E poi aggiungerei un angolo sport, dove i bambini potranno giocare a calcio, tennis, mini golf, palla a mano, pallavolo, basket,…
Poi un angolo di fattoria dove bambini e adulti potranno guardare gli animali, potranno vedere maiali, cavalli, asini, galline, galli, pony,…
Poi aggiungerei un gioco dalla Yugoslavia che si fa così: due stanno in mezzo, uno sta avanti, uno sta indietro e due si passano la palla e uno se la prende. I due che stavano in mezzo, uno va avanti e uno va indietro e i due che stavano fuori entrano dentro.
DENIS

A me piacerebbe mettere nel giardino l’angolo dei fiori, l’angolo dei burattini. Mi piacciono questi due, perché così quando i bambini vedono i burattini rideranno e si divertiranno. E l’angolo dei fiori perché si possono annusare e ammirare tanti bei colori e spero che si divertiranno nel parco.
VALENTINA

Io voglio costruire un giardino sotterraneo che c’è in Marocco che si chiama Iesmina e dentro ci sono i giochi da bimbi piccoli, giochi da biliardo e il computer. E vorrei mettere ancora tanti oggetti che sono: stagni per papere, tanti orti, fiori, ortiche, rose, margherite, menta, sesamo. E un campo pieno di erba che raccontano le fiabe, un teatrino per i burattini e una gelateria del Marocco.
JASSER

L’Ismina è un giardino marocchino sotterraneo. In questo giardino io ci metterei un angolo per i bambini abbandonati dove gli adulti raccontano qualcosa della loro religione oppure alcune barzellette.
Nel giardino posso costruire un piccolo teatro dove i bambini possono fare recite, spettacoli, oppure possono portare alcune cassette della loro religione.
Io nel giardino dell’Ismina potrei costruire una bancarella dei cibi; in questa bancarella ci metterei degli arancini di riso, l’marca che è un cibo arabo e tante altre cose.
In questo giardino ci metterei un angolo della sport come una palestra, per esempio metterei un piccolo ring, nell’altra stanza un campo di calcio, in quella a fianco basket.
ISAME

Questo giardino è stato inventato da tutti i bimbi del mondo e io ci vorrei mettere uno spazio dove c’è una fattoria, così posso conoscere meglio gli animali, cioè cane, gatto, asino, cavallo, mucca, pecora, caprette, galline, galli,…
Poi uno spazio giochi come quelli di gomma e così ci possiamo divertire tutti a giocare tanto.
Poi lo spazio orto dove ci seminiamo le piante come insalata, radicchi, sedano, carote, fragole, finocchi,…
Anche un angolo fiorito con viole, margherite, girasoli, rose gialle e rosse.
Angolo burattini con Pulcinella, Pantalone, Zorro, Dracula, che si possono costruire e ognuno di noi fa una parte del burattino e anche un piccolo spettacolo.
PASQUALE

Un angolo de giochi, un angolo dei compleanni, un angolo dei cibi, un angolo magico, c’è posta per te, spettacoli, delle panchine, un angolo fiorito, angolo fantasia, un ristorante, angolo pic-nic, angolo del tè, degli alberi, dei tappeti volanti, un orto, angolo musica, angolo magico, gelato marocco, angolo fiabe, spettacoli, amicizia, angolo sport, una bancarella, angolo tappeti, angolo fattoria, angolo fantasia, una rotonda da giocarci, delle farfalle.
Andrei nell’angolo delle magie, andrei a ascoltare la musica, andrei a fare i picnic, giocherei nella rotonda, andrei ad assaggiare il tè, mi tufferei nel lago, andrei a vedere gli spettacoli, andrei a ascoltare delle fiabe.
EVA

Io penso che questo giardino sia molto bello, perché si possono trovare nuovi amici e semmai scoprire anche culture che ti piacciono, perché uno può fare quello che gli piace. Sono anche contenta, perché uno può conoscere meglio il mondo, anche piano piano. Io però vorrei che i bambini imparassero a sapersi conoscere, non dire se uno è bianco o nero.
Io penso che la natura sia molto bella: dà colore, dà allegria e soprattutto dà bellezza, però dobbiamo rispettarla, anche perché ci dà la vita.
A me piace l’angolo C’è posta per te, perché è un modo molto bello per comunicare e semmai trovi un amico, un bambino che ti vuole bene.
Ora vi saluto, ci vediamo al giardino, ciao!
MADDALENA

Noi in questo giardino dobbiamo conoscere altre persone e sapere cose di altri Paesi. Nel giardino, nell’angolo piante vorrei metterci tante piante del mondo, così si potrà sentire il profumo dei fiori diversi, poi sedersi sopra l’erba disegnando le piante e magari anche curarle, dandogli acqua e ascoltando gli uccelli che cantano. Poi si potrebbero portare dei fiori o degli alberelli per piantarli nel giardino.
Nell’angolo musica si potrebbe ballare e cantare canzoni tipiche di tanti Paesi del mondo; fare un palco dove i cantanti di altre città cantano con festoni, con scritto sopra –W IL MONDO!-.
Invece nell’angolo orto si potrebbero mettere piante da frutto o di verdura tipica e magari raccogliere qualche frutto e mangiarlo; poi se fa troppo freddo, metterci una serra, metterci un cartello con scritto: - non danneggiare le piante- . Poi si può anche fare della macedonia con la frutta tipica. Ah, un’altra cosa: rispettate la natura!
GIULIA

Noi in questo giardino vorremmo metterci cose di tutto il mondo. Ecco io cosa vorrei metterci: vorrei metterci un angolo sport, dove i bambini e gli adulti si divertiranno a giocare a calcetto e a pallavolo, magari anche a pallamano. I bambini si divertiranno anche con i giochi di gomma, ci sarà lo scivolo di gomma, la piscina di palline, la rete per saltare, ecc.
Poi ci sarà l’angolo magie, dove si esibiranno pagliacci, maghi e farse anche un incantatore di serpenti. Ancora ci sarà l’angolo tappeti, dove un signore esporrà dei tappeti caratteristici dell’Africa.
Infine ci sarà l’angolo dei cibi di tutti i generi.
LUCA

Questo giardino è stato ideato per conoscere le culture del mondo. Io ci metterei:
Laghetti = una riproduzione dei laghi di montagna, laghi con alcune anatre selvatiche e laghetto- piscina per nuotare e un piccolo bar che unisce i laghetti con l’angolo picnic.
Angolo picnic = in questo angolo ci saranno tavoli e sedie e panchine per fare uno spuntino con piatti portati da casa o presi dal bar al confine dello spazio. In questo spazio ci sarà ombra a sufficienza per rilassarsi.
Angolo sport = per praticare qualsiasi sport come quelli invernali (bob, sci, snowboard) con neve artificiale e sport come tennis, basket, pallavolo, pallamano, calcio e rugby.
Angolo c’è posta per te = un angolo dove ci sarà una cassetta dove ci saranno inviti di compleanno, lettere e cartoline. Ci saranno una azienda oggetti e animali perduti.
Orto = una serra climatizzata per piante esotiche; due volte a settimana si deve annaffiare l’orto e ogni mese raccogliere le verdure.
LUCA

A CHE SERVE UN GIARDINO INTERETNICO?
(alunni di quinta elementare)

• OSPITARE, INCONTRARSI, CONOSCERSI, CHIACCHIERARE, CONVERSARE PIACEVOLMENTE, FARE AMICIZIA, RICORDARE, SCAMBIARSI TENEREZZE

Quando parlo con un'altra persona esprimo le mie ragioni; posso conoscere persone di un altro paese e così conosco altre parole nuove, abitudini nuove e idee diverse. (Paolo)

Fare amicizia è bello, perchè mi faccio fare compagnia. E' bello se giochiamo per tanto tempo. Interrompere l'amicizia non è tanto bello perchè dopo si è dispiaciuti. Io vorrei che l'amicizia non si dividesse mai. (Andrea I.)

Un angolo di panchine vicine, un angolo di tavolini vicini, un angolo per parlare con persone che vengono da un altro paese, un angolo per imparare cose nuove, un angolo per scambiarsi tenerezze, un angolo da sognare, un angolo da ricordare, un angolo per ospitare persone, un angolo per conversare e chiacchierare. (Thomas)

• GIOCARE, CORRERE, FARE AMICIZIA, ESSERE UN PUNTO DI DIVERTIMENTO, RICORDARE, NASCONDERSI, ACCAREZZARE UN MONDO DI LIBERTA’

Colorare il proprio mondo di vivacità e libertà.
In estate fare feste per scatenarsi e giocare in gruppo.
Saltare.
Inventare un mondo per giocare e divertirsi superando la realtà.
Cantare anche se si è stonati solo per gioco.
Invitare pagliacci e persone che per professione facciano ridere.
Organizzare percorsi e gite come la caccia al tesoro per divertirsi ogni giorno con piacere.
Organizzare club dove non sono ammessi i brontoloni.( Debora).


Giocare con i compagni, fare amicizia in un posto calmo, accarezzare con tutti il mondo, giocare a nascondino, passeggiare e parlare, giocare in un punto fiorito e con tanta erba, vedere le foglie che cadono e vedere gli uccellini che volano a gruppi, scoprire le cose che non ci siamo mai dette, invitare dei bambini poveri a giocare con noi e fargli vedere come giochiamo noi.(Arianna)


Nel giardino mi piacerebbe fare una festa come quella di Natale. Natale è un giorno speciale: si sta in casa con i genitori e i parenti e si mangiano cose buone. Babbo Natale porta i doni: è una persona che si può toccare, cioè un essere umano vero. Quando ero piccolo credevo che esistesse davvero. (Jonathan)

Giocare: un angolo dove si gioca in gruppo, due o tre persone diverse ma mai da soli.
Correre all’infinito senza farsi male e senza stancarsi. Pista apposta di gomma. Fare amicizia passeggiando, giocando in un angolo dove c’è scritto “amicizia”.
Essere un punto di divertimento, uno spazio dove si strilla, ci si sfoga come ci pare… .Si accarezzano i fiori finti (quelli veri non esistono perché la gente li pesta) e si buttano addosso ai compagni.
Angolo sognare giocando: es. si gioca a una cosa che si potrebbe essere. (Riccardo)

Nelle sere d'estate organizzare feste. Durante la settimana invitare genitori e bambini, ogni volta un gioco nuovo… Fare sport, andare in giro. Fare nuovi esperimenti sulla natura. Creare una specie di gazebo per incontrarsi, oppure per l'inverno un capannino. Incontrarsi e stare insieme, organizzare cacce al tesoro e viaggi inventati. (Sara C.)

• RILASSARSI, RIPOSARE, SCOPRIRE, VEDERE, TOCCARE, PASSEGGIARE, ASCOLTARE IL CINGUETTIO, AMMIRARE I FIORI, ODORARE IL PROFUMO DEI FIORI, SOGNARE

Venite a rilassarvi nel mio giardino. Potete scoprire la vita in un giardino com’è bella. Si possono vedere tanti animali e fiori. Potete odorare i fiori e l’erba. Si sognano tante piante bellissime. Potete ascoltare i suoni degli uccellini mentre passeggiate in un sentiero pieno di animali. Potete toccare l’erba e gli alberi pieni di frutti. (Claudia)

Sognare un giardino sempre sereno, sempre con il sole e con i gazebi che hanno piccoli fori dove passano piccoli raggi di luce. Passeggiare intorno alle aiuole vedendo gli uccellini che “passeggiano” anche loro. Mettere un gazebo con un po’ di panche in un lato del giardino, per i bambini che sono un po’ arrabbiati e vogliono stare da soli. Vedere i fiori non appassiti e non calpestati, non solo margherite ma anche rose. (Lorenzo)

Camminare, guardare i fiorellini, sentire i profumi reali, ascoltare gli uccellini che fanno suoni, dormire, guardare, sentire, viaggiare nel tempo attraverso i sogni, sognare desideri piacevoli, accarezzare il mondo attraverso i sogni. (Stefano)

Rilassarsi, riposarsi, addormentarsi, stendersi, pensare, guardare, parlare, sognare, cantare una ninna nanna, tenere stretto un bellissimo e tenerissimo bambino. (Miriana)

• PORTARE FELICITÀ, MANGIARE, CANTARE, BALLARE


Tenere una zona di musica, mentre ti metti a mangiare i tortellini, cantare e ballare con i bambini poveri, ballare e dargli da mangiare. (Zakaria)

Poter mangiare cibi mentre uno ti canta una bella canzone che ti porta tanta felicità. Io vorrei provare questo piacere perché non ho mai provato un piacere del genere. (Giacomo)

Si fanno pic-nic con concerti. Si organizzano feste di compleanno. Si organizzano spettacoli musicali. Si fanno i cenoni di Natale, Pasqua e Capodanno. Vengono famiglie da tutto il mondo e regalano i loro menù. Mi piacerebbe fare la solista, sia da cantante che da musicista, in questo giardino. Sono invitate persone anziane, handicap e straniere, oltre a bambini e ragazzi. (Martina)

• CONOSCERE, RICORDARE, SCOPRIRE E VIAGGIARE

Imparare e conoscere cose e parole nuove, immaginare, conoscere, ricordarsi di cose sentite e dette in passato, avere alcune volte felicità e alcune volte essere un po’ tristi, essere liberi di viaggiare nella mente e nelle idee, scoprire idee e sentimenti degli altri, conoscersi a vicenda, provare ad essere nella lettura, conoscere e aiutare le persone bisognose ed anziane, conoscere persone di paesi lontani. (Martina P.)

• COLTIVARE FIORI E ALBERI DA FRUTTA

Far crescere fiori è molto bello. E’ molto bello anche far crescere alberi da frutta e poi mangiare i frutti.
E infine è bello fare un pic-nic in compagnia di genitori e amici. (Felicia)