|
Daniele Barbieri
|
|
Index
Autopresentazione
Curriculum e pubblicazioni
Downloads
Blog Guardare e leggere
Blog di poesia
Blog 2004-2007
Valvoforme e valvocolori. Info.
I linguaggi del fumetto. Info.
Questioni di ritmo. Info.
Nel
corso del testo. Info.
La
nostra vita, e altro. Info
La
linea inquieta. Info
VS 98-99. Info
L'ascolto musicale. Info
Breve storia della letteratura a fumetti. Info
Il pensiero disegnato. Info
Guardare e leggere. Info
Il linguaggio della poesia. Info
Corsi
e formazione
|
Studioso di semiotica e teoria della comunicazione, progettista
multimediale, docente... |
|
Ultimi post dal blog
Guardare e leggere
Babel, Connessioni: due antologie No pass, no vax: distinzioni troppo sottili? La spigolatrice callipigia La disalterità di Lella De Marchi Lo scrutare nel buio di Laura Liberale Su Paola Nasti, Il libro degli affetti e delle restituzioni Sull’affaire Scozzari-Fumettibrutti Per “Scuola di fumetto” n.112, 2019: L’antinarrazione di Philippe Druillet Dopo Mafalda Da “Scuola di fumetto” n.111, 2019: Moebius e il passo del mito (di nuovo) Testo e processo. Pratica di analisi e teoria di una semiotica processuale Vocalità, visione e scrittura, romanzo e romanzo a fumetti Storie di polli e di donne sedute La navigazione pericolosa (o di Renata Morresi) Piccole corone di spine. Nota critica di lettura a Franca Mancinelli. Premio Bologna in lettere Da “Scuola di fumetto” n.110, 2018: Elogio dell’influenza (o di Marco Corona) Scrivono di me, su Bologna in Lettere Video: l’immagine e il racconto, da Giotto a Zerocalcare Da “Scuola di fumetto” n.109, 2018: Alex Raymond e il passo del mito Letteratura a fumetti? Tra una settimana il mio nuovo titolo in libreria Tensione e ricorrenza nella poesia di Silvia Secco Da “Scuola di fumetto” n.108, 2017: “Building Stories” e il male di Chris Ware “Posso?”, editoriale di Daniele Barbieri per Versante Ripido L’immagine contro il soggetto. Due graphic novel contemporanee Da “Scuola di fumetto” n.107, 2017: Alberto Breccia: il bene e il male tra pennello e pennino Così scrivono del mio libro Da “Scuola di fumetto” n.106, 2017: La logica del mito in Sergio Toppi Leggere una poesia di Franca Mancinelli Poesia semplice e poesia banale: casi letterari e dibattiti a seguire Tex, il cinema e i texoni
Ultimi post dal blog
Ancora un altro me
Replay: Nel dopo Replay: Insalata (2) Replay: Cromatica progressione discendente Replay: correlativo oggettivo Replay: Nel caldo nell’acqua Replay: Insalata (1) Replay: Un processo meccanico Replay: Bava di ragno Replay: Mi fa male Replay: Leggono il giornale Replay: Increspata Replay: A Milano Replay: Mentre il ritmo Replay: A fianco, a vuoto Replay: La vita sorda |
|
È difficile presentarsi senza ostentarsi, ma in fondo
un po' di cose le ho fatte. In un'altra pagina ho inserito un elenco
dettagliato di tutte le cose che ho fatto e che ho pubblicato,
e in fondo a questa pagina è possibile scaricare un breve curriculum
vitae in forma ufficiale. Qui posso comunque raccontarmi più
informalmente.
|
|
|
Ho una Laurea in Filosofia che risale
ormai a tempi remoti e un Dottorato di Ricerca in Semiotica
acquisito in epoche di poco più recenti.
|
|
|
Ho avuto passioni nel campo della filosofia del linguaggio,
e qualcosa ho pubblicato anche in merito, ma il mio principale interesse
è stato per molto tempo (ed evidentemente lo è ancora)
la comunicazione visiva, con particolare riguardo per il fumetto,
e per il graphic design. Perché mi sia occupato di
fumetti lo si può capire leggendo il mio libro del 1991 I
linguaggi del fumetto ma anche il libro che ho curato nel 2005
La
linea inquieta. Nel 2009 ho pubblicato anche una Breve
storia della letteratura a fumetti, seguita, nel 2010 da Il pensiero disegnato. Sul graphic design ho pubblicato, nel 2011, Guardare e leggere.
|
|
|
|
Ho anche scritto una tesi di dottorato su questi argomenti,
dal titolo Tempo,
immagine, ritmo e racconto. Per una semiotica della temporalità
nel testo a fumetti. Vi si parlava di tempo, e soprattutto
di ritmo. Il tema del ritmo mi ha interessato talmente che ho
continuato a lavorarci sopra in altri ambiti, producendo una ricerca
per la RAI, sull'analisi dei programmi televisivi dal
punto di vista del ritmo, pubblicata in un libro che si chiama Questioni
di ritmo. L'analisi tensiva dei testi televisivi. Continuando
in seguito a lavorare su questo tema, ho scritto un altro libro, più
teorico e generale, ora pubblicato nella collana Studi di Bompiani,
dal titolo Nel
corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo.
|
|
|
|
Dopo essermi laureato mi è accaduto di lavorare
nel campo dell'informatica, inizialmente quasi per caso e poi
con un impegno sempre maggiore. Così ho imparato a programmare
in diversi linguaggi, e ho lavorato in situazioni piuttosto diverse
tra loro. I miei interessi di logica e filosofia del linguaggio
mi rendevano facile lavorare sui calcolatori. Tuttavia, quando ho vinto
il posto al Dottorato di Ricerca, nel 1987, credevo che non avrei più
lavorato su un computer se non come utente; e mi sbagliavo.
|
|
|
|
Il progetto per una Guida
multimediale alla storia della civiltà europea è
partito nel 1991, mentre ancora stavo scrivendo la mia tesi di dottorato.
E' entrato nella fase cruciale di realizzazione del prototipo
il giorno dopo la consegna della tesi, e da allora ha accompagnato a
lungo la mia vita con il nome di Encyclomedia, insieme all'azienda,
Horizons Unlimited,
fondata per realizzarlo.
|
|
|
|
Ho insegnato anche all'Università, a Roma,
a Scienze
della Comunicazione, dove sono stato per due anni docente di Semiotica;
e a Bologna, sia a Comunicazione
che a Informatica
e presso la SSLMIT di Forlì, ho inoltre tenuto corsi e seminari presso il Master
in Editoria cartacea e multimediale diretto da Umberto Eco
presso la SSSUB. A Urbino, all'ISIA,
sono docente di Storia dell'Editoria Moderna e Contemporanea e Semiotica del Design ; e all'Università
di Urbino ho insegnato la materia Laboratorio di analisi e progettazione di siti
Web presso il Corso di Laurea Specialistica in Comunicazione
e pubblicità per le organizzazioni. Ho insegnato anche
Storia della scrittura presso l'università SUPSI di Lugano. A tutt'oggi sono di ruolo presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, dove insegno Metodologia progettuale della Comunicazione Visiva, Fenomenologia dell'immagine e Storia del fumetto. All'Università di San Marino insegno Semiotica degli artefatti.
Ho lavorato per la RAI, dove, quando è nata RAISAT1, sono
stato consulente per l'invenzione del palinsesto.
Sono responsabile del Fondo
"Enrico Gregotti", nuovamente presso la SSSUB.
|
|
|
|
Siccome tutto questo non mi basta, scrivo poesie. Ho pubblicato
una raccolta presso l'editore Campanotto, e prima o poi ne uscirà
anche un'altra.
Vista così, riassunta in poche righe, la mia vita sembra abbastanza
semplice. Al solito, è solo questione di prospettiva: vista da
dentro, fa tutto un altro effetto.
|
|
|
|
Ecco che cosa contiene questo sito: |
|
|
|
il mio curriculum vitae,
in forma breve e in forma completa; |
|
|

la mia foto
(foto Emiliano Barbieri)
|
l'elenco delle mie pubblicazioni, a partire
dai libri, seguiti dai saggi di carattere più
teorico, da quelli dedicati al fumetto e in generale
al visivo, e dagli articoli per quotidiani e
riviste non specialistiche; ci sono anche le traduzioni e le cure; |
|
|
|
una sezione di testi
scaricabili, con numerosi testi editi (ma introvabili)
e inediti, sulla semiotica, sul fumetto e sul mondo;
i link ai miei blog e alle pagine dove si presentano
i miei libri (vedi
sopra),
e per adesso nient'altro.
|
|
|
|
Per mandarmi saluti o altri messaggi cortesi (così
come per segnalare malfunzionamenti o altro) scrivete a .
Per spedizioni con posta tradizionale, usate
il seguente indirizzo:
Daniele Barbieri
c/o SSSUB
via Marsala 26
40126 Bologna
Italia |
|
|