Aggiornato
al 28 giugno 2024
Curriculum scientifico-didattico
In
breve: Semiologo,
si occupa di ricezione testuale, e, più in generale, di problemi riguardanti il
visivo, la narrazione per immagini e la poesia, temi su cui ha pubblicato ventitre volumi (di cui tre tradotti in lingue estere) e
oltre 450 articoli, e svolge un'intensa attività. Ha insegnato presso
l’Università di Bologna (1995-96 e 2001-2009), di Roma (1996-98), di Urbino
(2001-2009), il Politecnico di Milano (2007-2008), la SUPSI di Lugano
(2007-2013), l’Università di S.Marino (2014 a oggi),
presso gli ISIA di Firenze (1996-97) e Urbino (1996 a oggi), presso l’Accademia
di Belle Arti di Bologna (dal 2007, dove è oggi di ruolo) e l’Accademia
Albertina di Belle Arti di Torino (2012-2013).
Nato
il 3 gennaio 1957 a Finale Emilia (Modena).
Laurea
in Filosofia presso l'Università degli Studi di
Bologna il 14 novembre 1980 con punti 110/110 e Lode; tesi in Semiotica, prof.
Umberto Eco, dal titolo Logica
dell'interpretazione testuale.
Dottore
di Ricerca in
Semiotica nel 1992 presso l'Università di Bologna, prof. Umberto Eco; tesi
di Dottorato dal titolo Tempo, immagine,
ritmo e racconto. Per una semiotica della temporalità nel testo a fumetti.
Docente
di prima fascia presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, per la materia
“Metodologia progettuale della comunicazione visiva” (triennio), con
assegnamento anche delle materie “Fenomenologia dei media” (biennio) e “Semiotica
dell’arte” (triennio).
Professore
a contratto presso l'I.S.I.A. di Urbino, per le materie "Storia
dell’editoria moderna e contemporanea" (biennio), “Semiotica dell’immagine”
(biennio) e "Semiotica del design" (biennio)
Professore
a contratto presso l’Università di S.Marino, per la
materia "Semiotica degli artefatti" (biennio)
1984-1986 – Seminario volontario per il Corso di Laurea DAMS
dell'Università di Bologna (materia Semiotica,
prof. Umberto Eco) di introduzione all'informatica.
1988-1989 – Seminario volontario per il Corso di Laurea DAMS
dell'Università di Bologna (materia Semiotica,
prof. Umberto Eco) sul tema "Semiotica, complessità, pragmatismo".
1992-1993 – Seminario volontario per il Corso di Laurea DAMS
dell'Università di Bologna (materia Semiologia
dell'Arte, prof. Omar Calabrese) sul tema "Il ritmo".
1995-1996 – Professore a contratto
per il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università di
Bologna per l'insegnamento "Teoria e tecnica degli ipertesti
multimediali".
1996-1997 – Professore a contratto
presso l'I.S.I.A. di Firenze, per la materia "Comunicazioni di massa"
1996
a oggi – Professore a contratto presso
l'I.S.I.A. di Urbino, per la materia "Multimedia design" (sino al
2012). Dal 2008 anche per la materia "Semiotica del design". Dal 2012
anche per la materia “Storia dell’editoria moderna e contemporanea”. Dal 2017
anche per la materia “Semiotica dell’immagine”.
1996-1998 – Professore a contratto
presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università di
Roma "La Sapienza", per la materia "Semiotica"
1997-1998 – Seminario per la materia "Interazione uomo
macchina" presso il Corso di Laurea in Informatica dell'Università di
Bologna.
1999 – Seminario per la materia "Semiotica" presso il Corso di
Laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università di Roma "La
Sapienza".
2000-2011 - Insegnamento di tre
moduli presso il Master “La Comunicazione: teorie e pratiche” dell’Università
di San Marino
2001-2002 – Professore a contratto
presso il Corso di Laurea in Informazione e Spettacolo dell’Università di
Urbino, per la materia “Laboratorio di informatica applicata ai new media”
2001-2010 – Insegnamento del modulo
“Teoria degli ipertesti e progettazione ipermediale” presso il Master in
“Editoria Cartacea e Multimediale” della Scuola Superiore di Studi Umanistici
dell’Università di Bologna
2001-2007 – Insegnamento del modulo “Dimensioni temporali e ritmiche del
racconto per immagini” presso il Master in “Narratologia e Media” della
Facoltà
di Sociologia dell’Università di Urbino
2002-2009 – Professore
a contratto presso il corso di laurea specialistica in Comunicazione e
pubblicità per le organizzazioni dell’Università di Urbino, per la materia
“Laboratorio di analisi e progettazione di siti web”
2004-2008 – Professore a contratto presso la Scuola Superiore Lingue Moderne
per Interpreti e Traduttori dell’Università di Bologna, per la materia
“Tecniche della comunicazione”
2005 – Visiting Professor presso il
Dottorato di Ricerca in Semiotica dell’Università di Cordoba (Argentina). Corso
Introduzione all’analisi dei meccanismi
di tensione e ritmo nei testi, 30 maggio - 1 giugno
2005.
2005 – Visiting Professor presso
l’Università di Montevideo (Uruguay). 3-4 giugno 2005.
2007 – Modulo “Progettazione
grafica / Multimedia design” presso il FIS’D di Catanzaro all’interno del
master in Alta specializzazione in
Architettura digitale, 26 settembre – 9 novembre 2007.
2007-2008 – Professore a contratto
presso il Politecnico di Milano, corso di laurea specialistica in Design della comunicazione, per la
materia “Comunicazione e processi cognitivi”.
2007-2013 – Professore a contratto
presso la SUPSI di Lugano (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera
Italiana), corso di laurea in Comunicazione
visiva, per la materia “Storia della scrittura”.
2007-2014 – Professore a contratto
presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, corsi di diploma specialistici in
Illustrazione e in Fumetto, per la materia "Fenomenologia
dell'immagine".
2011 e 2013 – Modulo “Tecniche di
comunicazione” nel master Sicurezza e
qualità dell'alimentazione in età evolutiva, Università di San Marino, 1 marzo 2011, febbraio 2013.
2011 – Modulo “La comunicazione
scritta efficace”, corso lungo CISL Costruttori
di mulini, Rimini, 20 ottobre 2011.
2012-2013 – Professore a contratto
presso l'Accademia Albertina di Torino, per la materia "Metodologia
progettuale della comunicazione visiva" sia del triennio che del biennio.
2014 a oggi
– Docente di ruolo di prima fascia presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna,
per la materia “Metodologia progettuale della comunicazione visiva” (triennio),
con assegnamento anche delle materie “Fenomenologia dell'immagine/dei media”
(biennio), “Storia del fumetto” (biennio, sino al 2020), “Storia del fumetto”
(triennio, sino al 2021), “Semiotica dell’arte” (dal 2021).
2014 a oggi
– Professore a contratto presso l’Università di S.Marino,
per la materia "Semiotica degli artefatti" (biennio)
1986 - Convegno
Le forme della memoria, tenutosi a
Urbino i gg. 21-24 luglio 1986, organizzato in collaborazione con Roberto
Benatti e Giuseppe Paioni.
1986 - Convegno
Punto di vista e osservazione. Analisi e
tipologia dei discorsi, XIV Convegno dell'Associazione Italiana di Studi
Semiotici, tenutosi a Bologna i gg. 30 ottobre - 2 novembre 1986,
organizzato con il Centro Bolognese di
Semiotica. Il Convegno è stato segnalato per il premio David
Campbell-Harris 1987 "Il futuro della comunicazione", con particolare
riferimento al suo personale contributo.
1989 - Ciclo
di conferenze Segni, comportamento e
conoscenza, per il Centro Bolognese
di Semiotica, 9 incontri dal 13 aprile al 7 giugno 1989, tenutosi presso la
sala Silentium
del Quartiere San Vitale, vicolo Bolognetti 2, Bologna.
1998 –
Sessione Tex: costruzione di un mito,
all’interno del XXVI convegno dell'Associazione Italiana di Studi
Semiotici, tenutosi a Roma i gg. 25-27 settembre 1998 sul tema La sociosemiotica. Riti e miti tra testi e
discorsi.
2003 – Seminario Simultaneità successioni tensioni. Il
racconto in musica e altre testualità non figurative, SSSUB, Università di
Bologna, febbraio-maggio 2003.
2004 – Seminario di dottorato Figure astratte. Ipoicone incerte e sistemi
plastici, SSSUB, Università di Bologna, gennaio-maggio 2004.
2004 – Convegno
La linea inquieta. Emozione e ironia nel
fumetto, Fondo
“Enrico Gregotti”, Università di Bologna, 8-9 maggio
2004.
2004 – Convegno Tensione e interpretazione. Le dinamiche
dell’aspettativa nei testi, Università di San Marino, 26-28 novembre 2004.
Organizzato in collaborazione con Luca Marconi.
2005 – Seminario di dottorato Sincretismi tensivi. La costruzione delle
aspettative nei testi sincretici, SSSUB, Università di Bologna,
gennaio-marzo 2005
2006 – Seminario di dottorato La ricezione
testuale, tra lettore empirico e lettore modello, SSSUB, Università di
Bologna, gennaio-marzo 2006
2006 – Convegno L’ascolto musicale. Condotte, pratiche,
grammatiche (Terzo simposio internazionale sulle scienze del linguaggio
musicale – SLM3), Università di Bologna, 23-25 febbraio 2006. Organizzato
in collaborazione con Luca Marconi e Francesco Spampinato.
2008
– Ciclo di conferenze Percorsi nella
poesia. Tre letture esplorative di maestri del Novecento. Campana, Montale,
Pasolini, Pianoro (BO) 13, 20 e 27 marzo 2008.
2009
– Ciclo di conferenze Percorsi nella
poesia. Quattro incontri con la contemporaneità, Pianoro (BO) 5, 12, 19 e
26 febbraio 2009.
1981-1985 - Per
conto della Cooperativa CIFRA - Ricerche
sulla comunicazione e sulla cultura di massa, relatore a numerose
conferenze, incontri e lezioni per vari enti, tra cui Comuni e Biblioteche,
nonché l'Istituto di Discipline della Comunicazione dell'Università di Bologna,
su temi di comunicazioni di massa, di filosofia del linguaggio e di informatica.
1985 - Convegno
Il libro nella pancia del
video - Il bambino lettore nell'età dell'informatica, Ariccia,
26-28 aprile 1985. Comunicazione "Leggere i fumetti, leggere con i fumetti"
insieme con Licia Cavazzoni. Vedi anche elenco pubblicazioni 1986u.
1985 - Convegno
La forma dell'inventiva, Milano,
14-15 giugno 1985. Comunicazione "Inventiva e deduzione". Vedi anche
elenco pubblicazioni 1986i.
1986 - Convegno
Le forme della memoria, Urbino, 21-24
luglio 1986. Relazione "Memoria e inferenza: per un'ipotesi di modellizzazione
formale".
1986 - Convegno
Punto di vista e osservazione. Analisi e
tipologia dei discorsi, Bologna, 30 ottobre - 2 novembre 1986.
Comunicazione "Determinismo, finalismo e spiegazione scientifica".
Vedi anche elenco pubblicazioni 1988f.
1986 - Convegno
Memoria e rappresentazione del sapere,
Stuttgart, 17-21 novembre 1986. Invitato come discussant.
1986 - Ciclo di
conferenze Pianeta 2000, Scandiano
1986-1987, introdotto da Antonio Porta, e con interventi di Pissacroia,
Berger, Gregotti, Ruffini, Giorello, Galimberti, Porta, Ceruti, Gargani, Diatkine, Alazraki e Vattimo.
Conferenza "La mente artificiale", 11 dicembre 1986, accompagnata da
due incontri con le scuole dal medesimo titolo.
1986 - Tavola
rotonda Piccolo Nemo, Bologna, 16
novembre 1986, con Giovanni Anceschi, Antonio Faeti, Paola Pallottino, Carlo Branzaglia.
1987 - Tavola
rotonda Bimbe, donne e bambole, Roma,
26 maggio 1987, con Antonio Faeti, Francesca Lazzarato,
Astrid Lindgren, Donatella Ziliotto, Carla Poesio.
1987 - Tavola
rotonda Tecnica, fantasia, emozione nel
futuro del cinema, San Marino, 21 giugno 1987, con Carlo Rambaldi, Pier
Luigi Rondi, Silvio Ceccato, Claudio G. Fava, Giancarlo Masini, Lorenzo
Pellizzari, in occasione della manifestazione Carlo Rambaldi e gli effetti speciali.
1988 - Convegno Semiotica ed epistemologia delle scienze
umane, XVI Convegno dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici, Siena
23-25 settembre 1988. Comunicazione "La semiotica e i fondamenti della
conoscenza. Sette considerazioni brevi". Vedi anche elenco pubblicazioni
1989d.
1988 - Convegno
Le forme del valore. La comunicazione e
l'interazione valutativa, Relazione "Valore, finalità, valore di
verità", Bagni di Lucca, ottobre 1988.
1989 - Tre
conferenze sul tema La grafica del
fumetto presso l'Istituto Europeo di
Design di Milano, 5, 12 e 19 aprile 1989.
1989 - Conferenza sul
tema La critica della teoria della
conoscenza in R. Rorty, nel corso del ciclo Segni, comportamento e conoscenza, Bologna, 30 maggio 1989.
1989 - Convegno Orientamenti della semiotica, Bagni di
Lucca, 5-7 ottobre 1989. Intervento sul tema "Preliminari ad una semiotica
della nozione di tempo".
1990 - Convegno
La temporalità, XVIII Convegno
dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici, Montecatini, 12-14 ottobre 1990.
Relazione "Tempo e serialità".
1991
- Tavola rotonda Supereroi senza poteri,
nel corso della manifestazione Eroi di
carta eroi di celluloide: i supereroi, Bologna, 5 aprile 1991.
1991 - Due conferenze sul tema I linguaggi del fumetto presso la Università popolare di Boario, 23 aprile
1991.
1991 - Due
conferenze sul tema La grafica del
fumetto presso l'Istituto Europeo di
Design di Milano, 6 e 8 maggio 1991.
1992 - Tavola
rotonda di presentazione del volume Wp Stories,
Milano, 2 marzo 1992, con Roberto Grandi, Ugo Volli, Maria Pia Pozzato,
Alessandro Bergonzoni.
1992 - Tavola
rotonda di presentazione del volume I
linguaggi del fumetto, Bologna, 12 marzo 1992.
1992 - Conferenza sul tema Fumetto, comunicazione, messaggio,
presso l'Università di Pisa, 19 marzo 1992.
1992 - Convegno Visions of Images - Images of Vision, Turku (Finlandia) 23-25 aprile 1992. Relazione
"Emotion and Meaning in Narrative Images".
1992 - Tavola
rotonda di apertura del Dylan Dog Horror
Festival, Milano, 21 maggio 1992.
1992 - Tavola
rotonda di presentazione del volume Il
crepuscolo degli eroi, Bologna, sala del Podestà, 26 maggio 1992.
1992 - ECHT '92 ("European Conference on Hyper-Text").
Relatore con Bruno Bassi per lo Special
Event "MuG", 2 dicembre 1992.
1993 - Conferenza sul tema La fantascienza italiana a fumetti,
presso l'Università di Pisa, 19 marzo 1993.
1993 - Convegno 63/93 Trent'anni di ricerca letteraria,
Reggio Emilia 1-3 aprile 1993. Partecipazione alla tavola rotonda Elettrolibri e ipertesti: le nuove organizzazioni del
sapere, con Nanni Balestrini, Paolo Fabbri e altri.
1993 - Convegno Spazio costruito vs spazio rappresentato:
trasformazioni o sinergie?,
Venezia 23 aprile 1993. Relazione “Spazio possibile/spazio credibile”. Vedi
anche elenco pubblicazioni 1996 j.
1993 - Tavola rotonda La città del futuro nell'immaginario
collettivo, Perugia 15 maggio 1993, con Mario Perniola, Jean Giraud, Bepi
Vigna.
1993 - Convegno Tintin, Hergé e la "belgité",
Rimini 21-23 settembre 1993. Relazione "Tintin e la linea chiara"
(vedi anche elenco pubblicazioni).
1993 - Convegno
Le videocassette uccidono il libro,
Bologna 12 dicembre 1993.
1994 - Convegno Ästhetik des Comic, Hamburg 24-27 marzo 1994.
Relazione di apertura del convegno "Time and Rhythm
in Image Narration".
1994 - Convegno Fumetto e comunicazione sociale,
Pescara, 17-19 aprile 1994. Relazione "La letteratura nelle
immagini".
1995 - Convegno Contemporary Italy:
The Construction of Identities, Warwick
University, 28 ottobre 1995. Relazione "The 'Fumetti'".
1995 - Convegno Filosofia & Informatica, Convegno
Nazionale della Società Filosofica Italiana, Università di Roma "La
Sapienza", Aula Magna, 23-24 novembre 1995. Relazione "Filosofia
della filosofia su computer. I problemi di una didattica multimediale e le
soluzioni di Encyclomedia."
Vedi anche elenco delle pubblicazioni.
1996 - Convegno Cinema e storia. Linguaggio creativo e
tecnologie elettroniche, a cura di Alberto Abruzzese e Andrea Pollarini, San Marino, 22 marzo 1996. Relazione "Il
progetto del CD-Rom".
1996 - Seminario di studi Design e multimedialità. Il progetto della
scena virtuale, Urbino, I.S.I.A., 24-25 maggio 1996. Relazione "Encyclomedia: le ragioni della progettazione"
1996 - Convegno
Il gioco: segni e strategie, XXIV
Convegno dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici, Gradara, 12-14
settembre 1996. Comunicazione "Interpretare ipertesti".
1998 - Convegno La
sociosemiotica. Riti e miti tra testi e discorsi, XXVI Convegno dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici,
Roma, 25-27 settembre 1998. Relazione “La ‘partitura’ di Tex”.
1999 – Convegno
Il comico: approcci semiotici,
Urbino, 16-18 luglio 1999. Relazione “Ridere con ritmo. Meccanismi tensivi e
iterazione nel testo comico” (vedi anche elenco delle pubblicazioni)
1999 – Scuola di Semiotica
La lettura, San Marino 27 settembre –
1 ottobre 1999. Due interventi dal titolo: “Le tensioni del lettore:
aspettative e ritmi” e “La macchina della poesia: ritmi e tensioni”.
2000 – Seminario
La spazialità: forme e valori fra testi,
luoghi, percorsi, Università di Roma ‘La Sapienza’- Facoltà di Sociologia,
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, 7 aprile 2000. Relazione “La
pagina web: spazio virtuale, spazio semantico”
2000 – Convegno
Le forme del testo, XXVIII Convegno dell'Associazione Italiana
di Studi Semiotici, Castiglioncello, 6-8 ottobre 2000. Relazione “Riven: come
analizzare una narratività non lineare” (vedi anche elenco pubblicazioni) e
partecipazione alla tavola rotonda sull’ipertestualità, con U.Eco
e altri.
2001 – IV Congresso de Associação Portuguesa de Literatura Comparada, Universidade de Évora, 9-12 maggio 2001. Relazione
“Literature and Comics: the less-obvious differences”.
2001 – Convegno
Le avventure di Pinocchio, Urbino, 16-18 luglio 2001. Relazione
“L’immagine oltre il racconto. Lorenzo Mattotti illustratore di Pinocchio”
(vedi anche elenco delle pubblicazioni)
2002 – Convegno European Cities: Images and
Realities. Eurex international conference on ongoing transformations and
emerging identities, Urbino,
Facoltà di Sociologia, 13-14 giugno 2002.
2002 – Convegno Narratologia e media, Urbino, 8-10
luglio 2002. Relazione “Radio-film/radio-lied: il racconto trasmutato”.
2002
– Convegno “Poema a fumetti” di Dino Buzzati nella cultura degli anni ’60
tra fumetto, fotografia e arti visive, Belluno e Feltre, 12-14 settembre
2002. Relazione “Il fumetto e la poesia: Buzzati poeta”.
2003
– Convegno Semiotica dei nuovi media,
Bologna, DSC, 5-7 febbraio 2003. Relazione dal titolo “Semiotica della Web unusability”.
2003 – Tavola rotonda “Tempo Fermo”.
Trieste, SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, 13 maggio
2003, con Renato Calligaro e Giuseppe O. Longo.
2003
– Convegno Gli
oggetti di scrittura. Interfacce e interattività, Urbino, 14-16 luglio
2003. Relazione “Fearful simmetry”.
2003
– Scuola di Semiotica Semiotica del visivo, San Marino 22-25 settembre
2003. Intervento dal titolo: “Visualizzare il tempo. Alcune conseguenze della
spazializzazione del tempo nel racconto per immagini”.
2003
– Convegno Semio-food. Cultura e comunicazione del cibo,
XXXI Convegno dell'Associazione
Italiana di Studi Semiotici, Castiglioncello, 3-5 ottobre 2003. Relazione
“Mangiar sapere”.
2003 – Tavola rotonda “Fermare il tempo.
Arti, design, pubblicità. Presentazione della rivista Tempo Fermo”, Feltre, IULM, 1 dicembre
2003.
2003
– Convegno Seeing And Knowing:
Memory, Action, Projection, VIIth
Congress of the International Association for Visual Semiotics
(AISV), Ciudad do México, 10-15 dicembre 2003. Conferenza dal titolo “Shapeless forms. Perceptions without conception”. Comunicazione dal titolo “Narrative lines.
Drawing and meaning in comics”.
2004 – Conferenza per il ciclo
Le città del fumetto, dal titolo “Art
Spiegelman/New York”. Bologna, sala Silentium, vicolo Bolognetti 2, 28 gennaio 2004.
2004
– Convegno La
linea inquieta. Emozione e ironia nel fumetto, Fondo “Enrico
Gregotti”, Università di Bologna, 8-9 maggio 2004.
Relazione “Linee inquiete. L'emozione e l'ironia nel segno grafico”.
2004
– Convegno Remake-rework:
sociosemiotica delle pratiche di replicabilità, Urbino, 12-14 luglio 2004.
Relazione “Temi rimediati”.
2004
– Convegno Significare e comprendere. La
semantica del linguaggio verbale, XI Congresso Nazionale della Società
Italiana di Filosofia del Linguaggio, Milano 16-18 settembre 2004. Relazione
“In che senso possiamo parlare di una semantica della sintassi”.
2004 – Conferenza “Ridere fino alle
lacrime”, presso l’Università del fumetto di Romics, Roma, 7 ottobre 2004.
Tavola rotonda “Fumetto e scrittori”, presso l’Università del fumetto di
Romics, Roma, 8 ottobre 2004.
2004
– Convegno Secondo simposio
internazionale sulle scienze del linguaggio musicale. Musica come Linguaggio:
Tendenze attuali della Ricerca nelle Scienze del Linguaggio Musicale, con
particolare riferimento ai temi delle reti di scienze e delle trasversalità,
Saint-Remy-de-Provence, 14-17 ottobre 2004. Relazione “Trobar,
trouver, trovare: making use of music”.
2004
- Convegno Tensione e interpretazione. Le
dinamiche dell’aspettativa nei testi, Università di San Marino, 26-28
novembre 2004. Relazione di apertura dei lavori, e conclusione dei medesimi.
2005 – Conferenza “Swamp Thing di Alan Moore”, Università di Roma 3, 14 aprile 2005
2005
– Convegno Little Nemo – Omaggio al genio
grafico di Winsor McCay nel centenario del suo Little Nemo in Slumberland –
1905/2005, Perugia, 14 maggio 2005.
2005 – Conferenza “Ritmo, tensión e interpretación
de los medias: literatura, historietas, audiovisuales y web”, Universidad
Nacional de la Patagonia Austral, Rio Gallegos (Argentina), 8 giugno 2005.
2005 – Conferenza "Ritmo, tension y interpretación
en los medias: los mecanismos de la atencion entre literatura, historietas,
audiovisuales”, Universidad de Buenos Aires (Argentina), 10 giugno 2005.
2005
– Convegno Immagini del testo: dalla
calligrafia alla stampa. Per una semiotica dell’ideogramma, Urbino, 11-13
luglio 2005. Relazione “Disegnare il senso”.
2005
– Convegno Per
filo e per segno. L’habitus in fabula, Roma 28-29 ottobre 2005. Relazione
“Abiti a fumetti”.
2006 – Tavola rotonda La storia e le false notizie. A proposito de “Il Complotto - La vera
storia dei Protocolli dei Savi di Sion”, Caffè Concerto
- Piazza Grande, Modena 30 gennaio 2006.
2006 – Conferenza “Raccontare per immagini,
far sognare con i fumetti”, Centro Zaffiria,
Bellaria, 2 febbraio 2006.
2006 – Conferenza “Tempo e memoria”, presso
il Dottorato di Ricerca in Semiotica, Università di Siena, 7 febbraio 2006.
2006 – Conferenza “Lorenzo Mattotti”,
presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, 8 febbraio 2006.
2006
– Seminario LISaV (Laboratorio Internazionale di
Semiotica a Venezia - DADI-IUAV) La
ricerca sui fumetti a cura di Alberto Abruzzese (IULM, Milano) e Daniele
Barbieri. IUAV, Facoltà di Design e Arti, Venezia, lunedì 13 marzo 2006.
2006
– Convegno Scrivere e tradurre per l'infanzia: voci, immagini e parole, SSLMIT, Scuola Superiore Lingue Moderne per
Interpreti e Traduttori, Forlì, 11 e 12 maggio 2006. Relazione “Scrivere e
tradurre per immagini”.
2006 –
Conferenza “Costruire l’attesa. Letteratura e racconto a fumetti”, presso il
Dottorato di Ricerca in Comparatistica, Università di Trento, 12 giugno 2006.
2006 – Tavola rotonda Studiare il fumetto contemporaneo, Milano, Triennale, 15 giugno
2006.
2006
– Scuola di Semiotica Semiotica della musica, San Marino 21-23 giugno
2006. Relazione dal titolo: “Il discorso in musica. La musica che piace ha
davvero sempre qualcosa da dire?”.
2006
– Convegno Peirce e l’immagine,
Urbino, 17-19 luglio 2006. Relazione dal titolo “Ritmi d'autunno e damigelle
d'onore: icone, ipoicone e altro”.
2006
– Convegno Mutazioni sonore.
Sociosemiotica dei fenomeni musicali, Imperia, 29 settembre – 1 ottobre 2006. Relazione dal titolo “Quando Mozart faceva
piano-bar. Appunti per una sociosemiotica dello sfondo”.
2007
– Convegno Magnus pirata dell’immaginario,
Bologna, 25-16 marzo 2007. Relazione di chiusura del convegno, dal titolo “Lo
stile di una vita”.
2007 – Tavola rotonda La grafica e la mano. Dall’ex libris al manifesto, Pesaro, Centro
Arti Visive “Pescheria”, 12 giugno 2007.
2007 – Convegno Inter(art)cciones,
V Congreso Venezolano Internacional de Semiótica, Mérida, Venezuela, 26-30
novembre 2007. Relazione dal titolo “Mirar y leer: de la pintura a la tipografía”.
2008
– Convegno Il
nuovo in musica e musicologia, Università di Trento 18-20 gennaio 2008.
Relazione dal titolo “Il nuovo e il differente. Un apologo storicista”.
2008
– Convegno De Luca. Il disegno pensiero,
Bologna 6 marzo 2008. Relazione dal titolo “Il tempo coeso di Gianni De Luca”.
2008
– Ciclo di conferenze Percorsi nella
poesia. Tre letture esplorative di maestri del Novecento. Campana, Montale,
Pasolini, Pianoro (BO) 13, 20 e 27 marzo 2008.
2008
– Convegno Disegnatori e illustratori nel
fumetto italiano, Rovereto, Accademia degli Agiati, 2-3 ottobre 2008.
Relazione dal titolo “Le linee incantate. Tragedia e magia nel segno grafico di
Magnus”.
2008 –
Tavola rotonda sulla traduzione del libro a fumetti, presso la SSLMIT di Forlì,
Università di Bologna, 29 ottobre 2008.
2008
– Convegno Parole nell'aria. Il
sincretismo fra musica e altri linguaggi, XXXVI convegno dell’Associazione
Italiana Studi Semiotici, San Marino, 28-30 novembre 2008. Relazione dal titolo
“Essere in gioco. La parola collettiva da Sant’Ambrogio al rap”.
2009
– Ciclo di conferenze Percorsi nella
poesia. Quattro incontri con la contemporaneità, Pianoro (BO) 5, 12, 19 e
26 febbraio 2009.
2009 –
Conferenza “Il fumetto tra street art e graffitismo”, presso la Fondazione Teseco, Pisa, 20 febbraio 2009.
2009
– Convegno Sergio Toppi. Il segno della
storia, Bologna, 5 marzo 2009. Relazione dal titolo “Rapidità e
profondità”.
2009 –
Conferenza “Danza e poesia. Rito e ritmo tra immersione e discorso”, presso il
Teatro Comunale di Bologna, 9 marzo 2009.
2009
– Convegno Culture of Communication.
Communication of Culture, X convegno mondiale dell’Associazione
Internazionale Studi Semiotici, La Coruña, 22-26 settembre 2009. Coordinatore e
relatore della tavola rotonda di apertura in onore di Umberto Eco.
2009 – Festival Romics, Roma, 8-11 ottobre 2009. Relatore a vari dibattiti e tavole
rotonde.
2009 – Festival della Storia, Cagliari,
23-25 ottobre 2009. Intervento dal titolo “L’energia nel fumetto e il paradosso
dello steampunk”.
2009 – Conferenza “Introduzione a
un’ecologia del linguaggio”, 25 novembre 2009, Centro Studi Nazionale CISL,
Firenze.
2010 – Conferenza “Youtube
dal personale al sociale: l'audiovisivo come memoria”, 19 marzo 2010,
Università di Urbino, Fac. di Lingue
2010 – Seminario “Il fumetto tra oralità e
scrittura”, 24 marzo 2010, Università di Urbino, Fac.
di Sociologia
2010
– Convegno Retorica del visibile.
Strategie dell’immagine tra significazione e comunicazione, IX Congresso
dell’Associazione Internazionale Semiotica Visiva, Venezia, 13-16 aprile 2010.
Intervento dal titolo “Some prolegomena to a Rhetoric of Visible”.
2010
– Convegno La
fotografia, XXXVIII convegno dell’Associazione Italiana Studi Semiotici,
Roma, 8-10 ottobre 2010. Relazione dal titolo “L’indice indiscreto”
2010 – Conferenza “I codici”, 30 settembre
2010, Centro Studi Nazionale CISL, Firenze.
2010 – 2 Conferenze “Youtube
e altre ri-mediazioni”, 1-2 dicembre 2010, Università
di Urbino, Fac. di Lingue
2011 – Convegno Nuevas identitades culturales y mediaciones
digitales, Sevilla, 16-18 maggio 2011. Relazione dal titolo “Magias
parciales de las redes sociales”.
2011 – Seminario “Youtube y otras rimediaciones”,
Universidad Autónoma de Barcelona, 1 giugno 2011
2011 – Conferenza “Mirar y leer: la comunicación visual
de la pintura a la tipografía”, Universidad Autónoma de Barcelona, 2 giugno
2011.
2012
– Incontro su Dino Buzzati, in occasione del 40′ anniversario della
morte, e della ripubblicazione de I
misteri di Val Morel, con Emilio Varrà, Bologna, 28 gennaio 2012, presso la
libreria Feltrinelli.
2012
– Incontro “Storie parallele: letterature e fumetti”, con Sergio Brancato, Tito
Faraci, Micol Beltramini, Maurizio de Giovanni, Napoli, 30 aprile 2012,
nell’ambito del festival Comicon.
2012
– Dibattito “Scrittore per immagini. Dino Buzzati, le parole, i disegni, i
fumetti”, con Mariateresa Ferrari, Napoli, 1 maggio
2012, nell’ambito del festival Comicon.
2012
– Incontro “Leggere il fumetto”, Con Alberto Sebastiani ed Emilio Varrà,
Bologna, 17 maggio 2012. Serie Ex-libris.
Leggere. Incontri sulla lettura, organizzata dalla Biblioteca di Discipline
Umanistiche dell’Università di Bologna.
2012
– Tavola rotonda “La poesia a fumetti”, Pordenone, 21 settembre 2012, con Lello
Voce, Claudio Calia, Davide Toffolo, nell’ambito del Festival Pordenonelegge.
2012
– Convegno Senso e sensibile. Prospettive
tra estetica e filosofia del linguaggio, Bologna, 5-7 ottobre 2012.
Intervento dal titolo “Verità e vissuto del testo estetico. Una tesi in nuce”.
2012 – Convegno L’art comme texte. Approches
narratologiques, sémiotiques et transmédiatiques, Paris, Institut Hongrois,
7-8 dicembre 2012. Relazione dal titolo “Inside/outside narration: rhythmic structures”.
2013
– Tre conferenze presso l’Università di Urbino, Dip. Studi Internazionali.
Storia lingue culture, dal titolo complessivo “Andare a tempo, aspettarsi,
essere sorpresi”, i gg. 3, 10 e 17 maggio.
2014
– Convegno La parola del rito. Il conflitto tra
canonicità e traduzione, Torreglia (PD), 5-7 maggio 2014. Relazione dal
titolo “Parola e phoné. Il linguaggio pragmatico
della voce”.
2014 – Convegno Re-mediation.
Figurative and plastic levels under technological assumptions (Regional
Conference of the International Association for Visual Semiotics), Urbino, 9-11
settembre 2014. Relazione dal
titolo “Giuditta, il sistema, il plastico, il mondo”.
2014
– Convegno Filosofia del linguaggio, semiotica e filosofia della mente. A
partire da C.S.Peirce nei cento anni dalla morte
(XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio),
Bologna, 2-4 ottobre 2014. Comunicazione dal titolo “Qualche conseguenza del
suo pragmatismo”.
2014
– Convegno Tra natura e storia. Naturalismi e
costruzioni del reale (XLII Congresso dell'Associazione Italiana di Studi
Semiotici), Teramo, 24-26 ottobre 2014. Partecipazione (con U.Eco,
P.Fabbri, A.Lorusso, I.Pezzini, G.Marrone, G.Ferraro) alla tavola rotonda Apocalittici e integrati:
una rilettura contemporanea.
2014
– Convegno La metrica dopo la metrica,
Università di Padova, 27-28 novembre 2014. Relazione dal titolo “Il colloquiale
e il cantabile. Poliritmie tra endecasillabo e verso libero”.
2014
– Convegno Fumetto europeo e globalizzazione, Università di Venezia, 3-4
dicembre 2014. Relazione dal titolo “Fumetto europeo. È possibile definirlo?”
2015
– Dibattito “Siamo tutti Charlie Hebdo?” con Vito Mancuso, Moni Ovadia, Lia
Celi, Daniele Barbieri, Yassine Lafram, Karim Metref, Massimo Mezzetti, Alberto Ronchi, Urban Center,
Sala Borsa di Bologna, 30 gennaio 2015.
2015
– Tavola rotonda “L’amore e l’Intimo – Un impensato nel dialogo fra culture. Ne
discutono con François Jullien, Daniele Barbieri (ISIA Urbino) Paolo Fabbri (CiSS, Urbino), Leonardo Romei (ISIA Urbino)” all'interno
della Giornata di studi per François Jullien “Pensare con la Cina (e sulla
Cina)”. ISIA di Urbino, 14 aprile 2015.
2015
– Conferenza “Generi e linguaggi: il caso graphic novel”, Università
degli Studi di Padova, 16 aprile 2015
2015
– Convegno Bande a part. Graphic Novel, fumetto e letteratura,
Università di Bologna e Accademia di Belle Arti di Bologna, 7-8 maggio 2015.
Relazione “Il romanzo colpisce ancora. Serie, genere, graphic novel”
2015
– Conferenza al Festival della Comunicazione, Camogli 10-13 settembre
2015, dal titolo “L’immagine e il racconto. Da Giotto a Zerocalcare”
2015 – Convegno Comics
and health education in the digital age. Sciences
comics and digital storytelling, UOC Sanità
Pubblica di San Marino, 24-25 settembre 2015. Relazione “Ritornando alle
origini. I fumetti didascalici di W. Eisner”
2015
– Convegno Nuove forme d’interazione: dal web al mobile (XLIII Congresso
dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici), Bologna, 25-27 settembre 2014.
Relazione “Dialettica del digitale. Considerazioni sull'interazione nell'età
della tecnica”
2015 – Convegno Historias del presente. Del documento
al documental (XVI Congreso Internacional de la Asociación Española de
Semiótica), Bilbao, 3-6 novembre 2015. Relazione “Documentar un documento
histórico. Modalidades diferentes de comunicación en Le photographe de
Guibert y Lefèvre”
2016
– Giornata di studi internazionale De signis,
Parigi, 17 febbraio 2016. Relazione “Quelques réflexions pour une sémiotique de
la connivence”
2016
– Giornata di studi “25 anni di Linguaggi del fumetto. Giornata di studi sullo
stato della critica fumettistica a 25 anni dalla pubblicazione de I
linguaggi del fumetto di Daniele Barbieri”, Bologna, Accademia di Belle
Arti, 12 maggio 2016.
2017
– Incontro “Luigi Bernardi e il fumetto a Bologna”, con Sergio Rossi, Bologna,
Auditorium Sala Borsa, 23 febbraio 2017
2017
– Due conferenze su Michel Foucault, “Le parole e le cose: la diversità
imprevista e l’episteme”, Bologna, Centro CostArena,
13 febbraio e 13 marzo 2017.
2017
– Convegno Ordine delle parole e linguaggio poetico.
Teoria, storia e pratiche di scrittura, Università di
Udine, 1 giugno 2017. Relazione “Tensioni sintattiche.
Ordini naturali e
artificiali in poesia”.
2017 – Convegno Jornadas Internacionais de Histórias
em Quadrinhos, Universidade de Sao Paulo, 22-25 agosto 2017. Relazione di
chiusura del convegno.
2017
– Incontro “Fra fumetto e letteratura, come si trasforma la narrazione
poliziesca per immagini?” a ZoccaNoir 2017,
con Vittorio Giardino e Otto Gabos, Zocca, 15
settembre 2015
2017 – VIII Congreso Latinoamericano de Semiótica, Materialidades,
Discursividades y Cultura, Bogotà, Universidad Nacional de Colombia, 22-26
settembre 2017. Relazione “Cuando reír no hace reír. Semiótica de la sátira
extrema”.
2017
– Convegno Il metodo semiotico, Cassino,
Università di Cassino e del Lazio Meridionale, 6-8 ottobre 2017. Relazione
“Strutturalismo processuale?”.
2017
– Convegno Graphic novels in Italien
– zwischen Fiktion und Realität, Stuttgard, Universität Stuttgart, Vortragssaal
der Universitätsbibliothek,
15 novembre 2017. Relazione "Graphic novel e racconto seriale"
2017
– Convegno Mutazioni e metamorfosi: linguaggi e modelli narrativi della
fantascienza. Prospettive critiche in Italia, Napoli, Università
L’Orientale, San Domenico Maggiore, Sala del Capitolo, 16-18 novembre 2017.
Relazione “L’eclissi dello spazio profondo. 90 anni di fantascienza a fumetti”.
2018
– Convegno Segni della memoria. Disegnare la guerra civile spagnola,
Verona, Università di Verona, 19 e 20 aprile 2018. Relazione “La vita e la
Storia. La novela gráfica e la Guerra di
Spagna”
2018
– Convegno Rielaborazione del mito nel fumetto contemporaneo, Trento,
Università degli studi di Trento, 10-11 dicembre 2018. Relazione di chiusura
del convegno: “Odisseo e Assenzio. Mitologie a conflitto nel fumetto
contemporaneo”.
2019
– Conferenza “Anamorfosi del personaggio. Eroe epico ed eroe psicologico nel
fumetto contemporaneo”, Pisa, Università di Pisa, 19 marzo 2019.
2019
– Conferenza "Fumetti pieni di violenza gratuita, a Bologna tra i Settanta
e gli Ottanta", Siena, Università di Siena, 24 maggio 2019.
2019
– Convegno L’enunciazione e le immagini, Siena,
XLVII congresso dell’Associazione italiana di studi semiotici, 27-27 ottobre
2019. Relazione “Strutturazione ed enunciazione”.
2020
– Convegno This is
(not) the End: forme della fine tra serialità e
terminatività, Urbino/Bologna, 21 maggio 2020. Relazione “L’inizio della
fine. Finito, non finito, infinito”.
2020
– Convegno Il cocktail gradevole e levigato dei
linguaggi nel fumetto “contemporaneo”, Rovereto, Accademia degli Agiati, 9
e 10 ottobre 2020. Relazione “L’avventura di Hergé”.
2020
– Conferenza "Raccontare a parole, raccontare per immagini",
Università del Litorale di Capodistria, Istituto Italiano di Cultura di
Lubiana, 16 ottobre 2020.
2020
– Convegno L’italiano tra parola e immagine,
Mosca, Istituto Italiano di Cultura, 20 ottobre 2020, Relazione “Raccontare a
parole, raccontare per immagini: il fumetto all’intersezione di due tradizioni”.
2020
– Conferenza "Linus e l’invenzione del fumetto colto in Italia",
Bucarest, Istituto Italiano di Cultura, 20 ottobre 2020.
2020
– Due conferenze, "1965: Umberto Eco e la rivoluzione di Linus" e "1980:
tra avanguardie politiche e avanguardie artistiche", Vilnius, Istituto
Italiano di Cultura, 19 e 23 ottobre 2020.
2021
– Organizzazione e partecipazione al convegno I Fantastici Quattro a Serra
Petrullo. Sessant’anni di una mitologia fantastica, Ruvo di Puglia (BA),
17-19 settembre 2021.
2022
– Convegno Intorno a Omar, Siena, Palazzo del Rettorato, 31 marzo – 2
aprile. Intervento senza titolo.
2022
– Giornata di studi Rediscovering 1960s
Pulp-Pop Comics, Bologna, Accademia di Belle Arti, con Hugo Frey e Jan Baetens. Intervento come discussant, insieme a Gino Scatasta.
2022 – Convegno Comics and the Invisible:
Intertwining Academic and Artistic perspectives, Venezia, Fondazione
Giorgio Cini, 3-4 giugno. Relazione
“Playing with the Invisible: Novel, Movies, Comics”.
2022 – Convegno Ribaltare,
ri-mediare, oltrepassare i modelli: la preghiera nella cultura letteraria
italiana, Torino, Università di Torino, 14 giugno. Relazione: “Canzone,
liturgia, preghiera: tra profano e sacro in poesia”.
2022 –
Conferenza di apertura al Festival Bicomix, Bisceglie
19 agosto, dal titolo “Perché leggiamo fumetti”.
2022 – Convegno Il meme della rosa. A partire da ‘Il nome della rosa’ di Umberto Eco, Urbino, Università di Urbino, 13
settembre. Tavola rotonda “Tra film e fumetto”, con Philippe Marion, Matteo
Stefanelli e Milo Manara.
2022 –
Partecipazione al festival letterario PordenoneLegge,
16 settembre, intervenendo al dibattito di presentazione del numero di Nuovi
Argomenti (con Maria Borio, Andrea Moro e Marco Villalta), oltre a due
letture poetiche.
2022 –
Conferenza presso il Departamento de Linguística da Faculdade de
Filosofia, Letras e Ciências
Humanas da Universidade de São Paulo (Brasile), dal titolo "Sentir el ritmo. Una propuesta semiótica", 4 ottobre.
2023 –
Presentazione dell’edizione greca di Semiotica del fumetto, Chania, 23 settembre 2023.
2024 – Convegno Tra visibile e leggibile, dal fumetto alla
graphic novel. A Umberto Eco appassionato lettore e collezionista, Bologna,
Centro Umberto Eco, 21-22 marzo 2024. Relazione di chiusura “Uno sguardo sul
Fondo Gregotti”, e conduzione dell’incontro con Milo Manara e Igort, presso il
salone monumentale della Biblioteca Universitaria.
2024 – Laboratorio
Mesa, Bologna, Università degli Studi, 15-16 maggio 2024. Relazione “Rosselli,
Mesa e musica”.
1982 - Borsa
di Studio del Ministero degli Affari
Esteri presso l'Università di Helsinki (Finlandia) dal 11 gennaio 1982 al
15 giugno 1982, per svolgere ricerche su argomenti di logica, teoria
dell'informazione e filosofia del linguaggio.
1985 - Borsa di Studio
"Fondazione Marconi - SARIN" per lo svolgimento di ricerche
aventi per argomento la realizzazione dell'automazione, almeno parziale, di
alcune biblioteche; dal 1 gennaio 1985 al 31 dicembre
1985. Attività espletata, in qualità di principale responsabile, presso il
Centro Interdipartimentale CITAM dell'Università di Bologna, con la
collaborazione della Biblioteca delle Facoltà di Lettere e Filosofia e di
Magistero, e della Biblioteca "Walter Bigiavi" della Facoltà di
Economia e Commercio.
1992 - Concorso "Giancarlo
Mencucci 1992", indetto dalla RAI (Verifica Qualitativa Programmi
Trasmessi) per il progetto di ricerca più originale. Secondo premio, per il
progetto "Questioni di ritmo".
2017 – Finalista al premio “Lorenzo
Montano” per una raccolta inedita di poesia, cuore amore dolore.
2019 – Secondo classificato al
premio “Poesia di strada” per tre poesie.
2020 – Finalista al premio “Lorenzo
Montano” per una raccolta inedita di poesia, La lepre di sangue.
2020 – Segnalato al Premio
Nazionale “Elio Pagliarani” per una raccolta inedita di poesia, cuore amore
dolore.
2021 – Secondo classificato al
premio “Poesia di strada” per tre poesie.
2023 – Selezionato al premio
“Franco Fortini” per la raccolta edita di poesia La
lepre di sangue.
2023 – Finalista al premio “Paolo
Prestigiacomo” per la raccolta edita di poesia La
lepre di sangue.
2023 – Finalista al premio “Rainer
Maria Rilke” per la raccolta edita di poesia La
lepre di sangue.
2023 – Vincitore al premio “Lorenzo
Montano” per una raccolta inedita di poesia, Rosso (vedi elenco
pubblicazioni).
1981-1985 - Fondatore e
collaboratore della Cooperativa CIFRA - Ricerche
sulla Comunicazione e sulla Cultura di Massa, attiva su problemi di
comunicazione e di linguaggio.
1981 - Collaboratore
della ricerca "Tra intrattenimento ed evasione: i programmi televisivi di
intrattenimento", svolta per la RAI dalla CIFRA nel 1981, a cura di Mauro Wolf e Umberto Eco. Vedi anche
elenco pubblicazioni 1981b.
1984 - Coordinatore e
autore (con Maria Pia Pozzato), per conto della CIFRA, della mostra "Dentro il libro", sulla lettura del
libro per l'infanzia, patrocinata dal comune di Reggio Emilia e dalla
Biblioteca Municipale A. Panizzi di Reggio Emilia, inaugurata nel gennaio 1984
e successivamente itinerante per tutti gli anni 1984 e 1985.
1985-1987 - Fondatore
e collaboratore del Club Psomega, insieme con Massimo Bonfantini, Renato Boeri,
Silvio Ceccato, Mario Vegetti, Hans Spinnler, Marco Somalvico e altri. Il Club
ha svolto e promosso attività di dibattito e di ricerca su temi inerenti l'atto mentale e l'inventiva. Invitato e/o relatore a
numerosi dibattiti interni e pubblici su questi temi.
1986-1999 - Fondatore e
collaboratore del Centro Bolognese di
Semiotica, con Umberto Eco, Omar Calabrese e altri. Il Centro svolge e promuove iniziative su temi di semiotica.
1986-1989 - Fondatore
e collaboratore dell'Associazione
Culturale "Piccolo Nemo", con Carlo Branzaglia,
Igor Tuveri, Mariella Mastri e Daniele Donati. L'Associazione aveva come scopo la conoscenza e la diffusione del
fumetto e delle arti grafiche.
1988 - Collaboratore
della ricerca su "I periodici per l'infanzia", condotta per la
Provincia di Roma, Assessorato alla Cultura; in collaborazione con Francesca Lazzarato, Stefania Fabri, Giovanni Lussu, Vinicio Ongini. Vedi anche elenco pubblicazioni 1990b.
1990 - Organizzatore
della mostra "Valvoline", sull'attività del gruppo omonimo, presso la
Mostra Internazionale del Fumetto, del Cinema d'Animazione e
dell'Illustrazione "Lucca '90". Vedi anche elenco pubblicazioni
1990g.
1991-1995 - Segretario
dell'Associazione Italiana Studi Semiotici (A.I.S.S.) dal 1991 al 1995.
1992 - Coordinatore dello spazio
didattico nella mostra "Il mondo di Snoopy", Roma 16 ottobre 1992 -
17 gennaio 1993.
1993-1994 – Ricerca "Questioni
di ritmo" per il servizio "Verifica Qualitativa Programmi
Trasmessi" della RAI (vedi anche elenco pubblicazioni 1996i).
1993-1995 – Consulente della
Mondadori Ragazzi per il settore fumetti.
1995... – Membro del Comitato
Scientifico (con Giorgio Barberi Squarotti, Giorgio Luti e Pier Vincenzo
Mengaldo) di Horizonte. Rivista
d'italianistica e di letteratura contemporanea dell'Institut für Literaturwissenschaft dell'Università di Stoccarda, diretta
da Georg Maag e Franca Janowski.
1996 – Membro della Giuria
internazionale del Premio BolognaRagazzi, bandito
dalla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, insieme con Rita Marshall, Carlos
Rolando, Denis Hooge e Rainer Korte.
1997-1998 – Consulente speciale al
palinsesto del canale televisivo culturale RAISAT1. In questa veste ha
progettato le linee guida del palinsesto della rete.
2000-2019 – Direttore del Fondo
“Enrico Gregotti” presso la Scuola Superiore di Studi Umanistici
dell’Università di Bologna
2004-2007 – Membro, con Alberto
Abruzzese e Orio Caldiron, della giuria del Premio
Romics, per i migliori libri a fumetti.
2004-2008 – Membro del Comitato
scientifico dell’Associazione Internazionale “Dino Buzzati”
2005 – Membro della giuria del
Premio Iceberg, Bologna 2005.
2005 – Organizzatore (come
direttore del Fondo) della mostra Linee
d'inchiostro. La storia del fumetto attraverso le tavole del Fondo “Enrico
Gregotti” dell’Università di Bologna, aperta ad Atene i giorni 22-25
settembre 2005 nell'ambito dell'International Comics Festival.
2005-2011 – Membro del Comitato
Scientifico di Romics.
2008 – Membro della giuria per il
concorso per il manifesto celebrativo del decennale del Premio Pippi,
Casalecchio di Reno.
2008-2010 – Membro del comitato
scientifico del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario del
fumetto italiano
2013 – Membro della giuria di Lucca
Comics.
2015-2017 – Membro della giuria del
premio nazionale di poesia “Renato Giorgi”
2017-2024 – Membro della giuria del
premio nazionale di poesia “Bologna in lettere”.
1984 - Dal
mese di marzo al mese di dicembre 1984 ha svolto attività di ricerca libera su
problemi di banche dati on line per le biblioteche, e su problemi di didattica
e informatica presso il CITAM (Centro Interfacoltà per le Tecnologie
Didattico-educative Teleaudiovisive Guglielmo Marconi) dell'Università di
Bologna.
1985 - Vedi
sopra, Borse di studio 1985.
1985-1988 - Collaboratore
e consulente della cooperativa Magic Bus
di Bologna per problemi di didattica e informatica. Per detta cooperativa ha
inoltre tenuto numerosi corsi di informatica su microcalcolatori, tra cui
seminari di programmazione nell'ambito dei corsi organizzati dal SINNEA, e altri corsi su linguaggi e
programmi applicativi per Commodor 64 e per PC-IBM
compatibili.
1985-1987 - Autore
di software applicativo, come collaboratore della Cooperativa CIFRA, per conto, tra gli altri, anche
dei Dipartimenti di Filosofia e di Psicologia dell'Università di Bologna.
1986-1987 - Responsabile
della sperimentazione relativa al Progetto IBM - Videotex
d'Ateneo, per l'Università di Bologna, nel corso degli anni 1986 e 1987.
Responsabile principale della organizzazione della base di dati in costituzione
per tale progetto. Autore della relazione e del dimostrativo realizzati per
pubblicizzare i risultati ottenuti entro la fine del 1986.
1986-1991 - Insegnante
nei corsi per Programmatori e Operatori del Settore Informatico presso l'ISCOM di Rimini.
1987 - Collaboratore
regolare della Fondazione Guglielmo
Marconi su argomenti di banche dati Videotex,
per tutto il 1987.
1992 - Due
lezioni e partecipazione a una tavola rotonda (17 e 21 settembre, 1 ottobre) nel corso per "Progettisti di
interfacce", Domus Academy,
Milano.
1992 -
Progettista e realizzatore, con Bruno Bassi, Costantino Marmo e Giulio Blasi,
sotto la supervisione di Umberto Eco, del prototipo di sistema informatizzato
didattico multimediale MuG. Guida multimediale alla Storia della
Civiltà Europea. Il prototipo è stato finanziato dalla ditta Olivetti di
Ivrea.
1993-1997 - Presidente di Horizons Unlimited
s.r.l., società che si occupa dello sviluppo di sistemi multimediali. Dal
1993 al 1998 ha sviluppato per conto della ditta Opera Multimedia il sistema Encyclomedia. Guida multimediale alla storia della
civiltà europea, sotto la direzione di Umberto Eco.
1993-2009 - Sviluppa progetti
multimediali per Horizons Unlimited.
1990 h - Valvoforme e Valvocolori, Milano, Idea Books, 1990
(tradotto in lingua francese, Valvoformes et Valvocouleurs, Bruxelles, Imschoot,
1991). [L1]
1991 e - I linguaggi del fumetto, Milano,
Bompiani, 1991 (tradotto in lingua spagnola, Los lenguajes del cómic,
Barcelona-Buenos Aires-México, Paidós,
1993; tradotto in lingua portoghese Os lenguagems dos quadrinhos, Sao Paulo,
Pereira 2017). [L2]
1996 i - Questioni di Ritmo. L’analisi tensiva dei testi televisivi, Roma,
ERI-RAI, 1996. [L3]
2004 a – Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo, Milano,
Bompiani, 2004 [L4]
2004 r – La nostra vita, e altro, Udine, Campanotto, 2004 [L5]
2004 t – Tensioni, interpretazione, protonarratività
(a cura di), numero monografico di Versus,
98-99, 2004. [L6]
2005 i – La linea inquieta. Emozioni e ironia nel fumetto (a cura di), Roma,
Meltemi, 2005 [L7]
2006 b – Segnalibro, volume b. I testi poetici – Il teatro, volume
antologico per il biennio della Scuola Superiore, Milano, Bompiani per la
Scuola, 2006. [L8]
2006 c – Segnalibro, volume d. Il mondo della comunicazione, (solo la
sezione sul fumetto) volume antologico per il biennio della Scuola Superiore,
Milano, Bompiani per la Scuola, 2006. [L9]
2007 c – Dietro le parole. Narrativa e poesia (con M.T.Serafini
e A.Toffoli), antologico per il biennio della Scuola
Superiore, Milano, Bompiani per la Scuola, 2007. [L10]
2008 f – L’ascolto musicale. Condotte, pratiche, grammatiche (a cura di, con
Luca Marconi e Francesco Spampinato), Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2008
[L11]
2009 a – Breve storia della letteratura a fumetti, Roma, Carocci, 2009 e
20152 [L12]
2010 a – Il pensiero disegnato. Saggi sulla letteratura a fumetti europea,
Roma, Coniglio Editore, 2010 [L13]
2011 a – Guardare e leggere. La comunicazione visiva dalla pittura alla
tipografia, Roma, Carocci, 2011 [L14]
2011 g – Il linguaggio della poesia, Milano, Bompiani, 2011 [L15]
2012 e – Maestri del fumetto. Quarantuno grandi autori fra serialità e graphic
novel, Roma, Tunuè [L16]
2017 d – Semiotica del fumetto,
Roma, Carocci, 2017 (Tradotto in lingua greca, Η σημειωτική
των κόμικς,
Athini, Jemma Press, 2023) [L17]
2018 d – Distonia, Calimera (LE), Kurumuny, 2018 [L18]
2019 c – Letteratura a fumetti? Le
impreviste avventure del racconto, Roma, ComicOut
[L19]
2019 d - Quadrinhos:
fronteiras e interfaces
(a cura di, con Renata Mancini), numero monografico di Todas
as Letras - Revista de Língua e Literatura, v21, n.1 on line a http://editorarevistas.mackenzie.br/index.php/tl/issue/view/629
[L20]
2020 a – Testo e processo. Pratica di
analisi e teoria di una semiotica processuale, Bologna, Esculapio [L21]
2022 b – La lepre di sangue, Osimo,
ArcipelagoItaca [L22]
2024 a – Rosso, Verona, Anterem [L23]
1981 a - "Identità,
ipotesi, mondi possibili", Versus,
30, 1981. [A1]
1982 a - "Etapes
de topicalisation et effet de brouillard", Versus, 31/32, 1982. [A3]
1984 c - "Parlando
di Neolingua", Schedario, 191,
1984. [A7]
1986 i - "Inventiva
e deduzione", in La forma
dell'inventiva, a cura di R. Boeri, M. Bonfantini e M. Ferraresi, Milano,
Unicopli 1986; atti dell'omonimo convegno svoltosi a Milano i gg. 14-15 giugno
1985. [A30]
1986 o - "L'elettronico
e il biologico", Alfabeta, 89,
ottobre 1986. [A34]
1986 p - "Natura
e mente", SE - Scienza
Esperienza, 40, 1986. [A35]
1987 i - "Is reality a fake?", Versus, 46, 1987. [A49]
1988 b - "Computer
e intelligenza", Alfabeta, 108,
maggio 1988. [A51]
1988 f - "Determinismo,
finalismo e spiegazione scientifica", Carte
Semiotiche, 4-5, settembre 1988. [A56]
1989 d - "Sulla
semiotica e sulla conoscenza. Sette piccole considerazioni", Carte Semiotiche, 6, settembre 1989.
[A62]
1992 c - "Autore Modello e
racconto seriale", in Semiotica:
storia teoria e interpretazione. Saggi in onore di Umberto Eco, a cura di
Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Patrizia Violi, Milano, Bompiani. [A95]
1992 q - "Is
Genetic Epistemology of Any Interest to Semiotics?", Scripta Semiotica, 1, 1992. [A105]
1993 c -
"Progettare l'interazione", Linea
Grafica, 1, 1993 [A109]
1995 c - "Racconti
senza narrazione", Lexia
n.5, marzo 1995 [A143]
1995 d - "Il
progetto Encyclomedia", Lexia n.6, giugno 1995 [A144]
1996 g -
"Le tensioni dell'Infinito", Horizonte
n.1, Stuttgart/Neuried bei München, marzo 1996 [A158]
1996 j -
"Spazio possibile / spazio credibile", in La costruzione del desiderio, a cura di Luciano Testa, Milano, CittàStudi Edizioni, 1996. [A161]
1996 t -
"Filosofia della filosofia su computer. I problemi di una didattica
multimediale e le soluzioni di Encyclomedia", in Filosofia
& Informatica. Atti del primo incontro italiano sulle applicazioni
informatiche e multimediali nelle discipline filosofiche, a cura di Luciano
Floridi, Torino, Paravia. [A174]
1997 k -
"Interpretare ipertesti", in Il
gioco: segni e strategie, a cura di Alessandro Perissinotto, Torino,
Scriptorium 1997. [A182]
1999 e - "La progettazione di Encyclomedia",
in Strumenti informatici e multimediali
per la didattica di filosofia storia ed educazione
civica, Atti del corso di aggiornamento per insegnanti di scuola media
superiore, Roma, CNR, 24-25 novembre 1997, a cura di Lucina Ferraria, Roma, CNR, 1999. [A198]
2001 b - "Ridere con ritmo.
Meccanismi tensivi e iterazione nel testo comico", in Il Comico: approcci semiotici, Documenti di lavoro e prepubblicazioni, Centro internazionale di Semiotica e
Linguistica, Urbino, 2001. [A209]
2001 o – “Riven: come analizzare una narrativa non lineare” in Forme della testualità. Teorie, modelli, storia e prospettiva, a cura di Paolo Bertetti e Giovanni Manetti, Torino, Testo & Immagine. [A236]
2002 a – “L’argomentare sottile di yugop.com”, in Trailer, spot, clip, siti, banner. Le forme brevi della comunicazione audiovisiva, a cura di Isabella Pezzini, Roma, Meltemi, 2002. [A217]
2002 f – “Il discorso e la tecnica”, in Suoni
in corso. Percezione ed espressione dell’uomo tecnologico, MittelFest Editore, Cividale del Fiuli,
2002. [A226]
2002 i – “L’immagine oltre il racconto.
Lorenzo Mattotti illustratore di Pinocchio”, Documenti di lavoro e prepubblicazioni, Centro internazionale di Semiotica e
Linguistica, Urbino, 2002. [A229]
2002 k – “Tra Propp
e Polti”, in Per Alberto Abruzzese, a cura di Valeria Giordano, Isabella
Pezzini, Luca Sossella e Luisa Valeriani, Roma, Luca Sossella Editore. [A231]
2002 p – “Illustrare Pinocchio. Le
invenzioni poetiche di Lorenzo Mattotti”, in Le avventure di Pinocchio. Tra
un linguaggio e l’altro, a cura di Isabella Pezzini e Paolo Fabbri, Roma,
Meltemi, 2002. [A237]
2003 a – “Il viaggio del lettore. Una
lettura di ‘Qualcosa era successo’”, Studi
buzzatiani. Rivista del Centro Studi Buzzati, 2002. [A238]
2003 b – “Percorsi passionali”, Tempo
fermo, n.2 [A239]
2003 k – “Le 36 situazioni da Polti a
Palmer”, Ocula,
periodico on line (http://www.ocula.it/archivio/txt/db/dbarbieri-le_36_situazioni.pdf).
[A250]
2003 n –
“Attendere in rete”, VS , n. 94-96,
2003. [A268]
2004 c –
“Fearful symmetry. Reflexiones Sobre el Concepto de Interface”, Razón y palabra, periodico on line,
Abril-mayo 2004 (http://www.razonypalabra.org.mx/anteriores/n38/dbarbieri.html). [A256]
2004 g –
“Literature and comics: the less-obvious differences”, in Actas do IV Congresso Internacional da Associaçao Portuguesa de
Literatura Comparada “Estudios Literários / Estudios culturais”, Evora 2001
(http://www.eventos.uevora.pt/comparada/VolumeIII/LITERATURE%20AND%20COMICS.pdf). [A260]
2004 k – “El
discurso equivocado. Semiótica de la web unusability”, De Signis, n. 5, 2004 [A263]
2004 s – “Radio-lied. Il racconto
trasmutato”, Versus, 98-99, 2004.
[A286]
2004 t “Fermare il tempo. Arti, design,
pubblicità”, conversazione con Renato Calligaro, Nella Giannetto, Federico
Montanari, Tempo Fermo, n. 3, 2004
[A369]
2005 d – “Appunti per un’estetica del
senso”, Tempo fermo, n. 4 [A273]
2005 j – “In che senso possiamo parlare di
una semantica della sintassi”, in Significare
e comprendere. La semantica del linguaggio verbale. Atti dell’XI congresso
nazionale di Filosofia del Linguaggio, Roma, Aracne, 2005 [A278]
2006 j – “Temi rimediati”, in Remix-Remake. Pratiche di replicabilità,
a cura di Nicola Dusi e Lucio Spaziante, Roma, Meltemi, 2006 [A291]
2006 o – “Disegnare il senso”, in Immagini del testo. Per una semiotica
dell’ideogramma, Documenti di lavoro e prepubblicazioni,
Urbino, Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica, 2006. [A296]
2007 f – “Ritmi d’autunno e damigelle
d’onore: iconismo, ipoicone e altro”, in Peirce
and image 1, Documenti di lavoro e prepubblicazioni,
Urbino, Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica, 2007. [A302]
2007 m – “Quando Mozart faceva piano-bar.
Appunti per una sociosemiotica dello sfondo”, E/C serie speciale, Anno I n.1 2007. Anche on line all’indirizzo http://www.ec-aiss.it/includes/tng/pub/tNG_download4.php?KT_download1=c5aa0495f736e8b5e359acc63a77cb05.
[A310]
2007 o – "Leggere e guardare: due
atteggiamenti ritmici", Progetto
grafico, n. 11. [A312]
2008 c – "Radio-film/radio-lied. La narración trasmutada", De Signis, n.
11, 2008 (trad. di 2004 s). [A316]
2008 e – “Il nuovo e il differente: un
apologo storicista”, in Il nuovo in
musica. Estetiche tecnologie linguaggi, a cura di R.Dalmonte
e F.Spampinato, Lucca, Libreria Musicale Italiana,
2008. [A321]
2008 g – “Esperienza sonora ed esperienza
visiva.: due diverse relazioni con il mondo”, in L’ascolto musicale. Condotte, pratiche, grammatiche a cura di
Daniele Barbieri, Luca Marconi e Francesco Spampinato, Lucca, Libreria Musicale
Italiana, 2008 [A367]
2008 h – “Una riflessione sull’arte e
sull’identità culturale”, Tempo Fermo,
n. 6, 2008 [A368]
2009 v – “Da Sant’Ambrogio al rap: la
parola collettiva, l’immersione, il ritmo”, in Parole nell’aria. Sincretismi tra musica e altri linguaggi, a cura
di M.P.Pozzato e L.Spaziante,
Pisa, Edizioni ETS 2009. Anche on line sul magazine E/C (http://www.ec-aiss.it/),
col titolo “Essere in gioco: la parola collettiva da Sant’Ambrogio al rap”,
2009. [A340]
2010 b – “La parola disincarnata: dal
corpo alla scrittura”, RIFL Rivista
Italiana di Filosofia del Linguaggio, n. 2, 2010 (http://www.rifl.unical.it/index.php/component/content/article/82.html).
[A365]
2011 c – “L’indice indiscreto”, in La fotografia. Oggetto teorico e pratica
sociale, a cura di Vincenza Del Marco e Isabella Pezzini, Roma, Edizioni
Nuova Cultura, 2011. [A372]
2011 f – “Le mie cose preferite, al di là delle cose”, prefazione a
“Parole agli assenti”, poesie di Sergio Pasquandrea,
in Contatti, di AA.VV., Barcellona
Pozzo di Gotto, Edizioni Smasher, 2011. [A375]
2012 f – “Ritmi.
L’incedere spezzato di Giuliano Mesa”, Le
Voci della Luna, 53, luglio 2012. [A380]
2012 g –
“Annunciazioni, rotazioni e samurai mancini. Il verso di lettura delle immagini
e la scrittura”, Aisthesis,
vol 5, n.2 (2012) (http://www.fupress.net/index.php/aisthesis/article/view/11460)
[A381]
2012 h – “Ritmi.
L’ambivalenza metrica di Cristina Alziati”, Le Voci della Luna, 54, novembre 2012.
[A382]
2013 a – “Ritmi.
Il verso negato di Amelia Rosselli”, Le
Voci della Luna, 55, marzo 2013. [A383]
2013 b – “Il
vincolo e il rito. Riflessioni sulla (non) necessità della metrica nella poesia
italiana contemporanea”, L’Ulisse n.16 (http://www.lietocolle.info/it/l_ulisse.html) [A384].
2013 c – “Ritmi.
Polifonia/polisemia in Edoardo Sanguineti”, Le
Voci della Luna, 56, giugno 2013. [A385]
2013 d – “La mémoire non objectale et la signification de
la musique”, in Jeux de Mémoire(s), a cura di Grazia Giacco, Francesco
Spampinato e Jean Vion-Dury, Paris, L’Harmattan, 2013. [A386]
2013 e –
“Verità e vissuto del testo estetico. Una tesi in nuce”, E/C, 17 (http://www.ec-aiss.it/monografici/17_senso_e_sensibile.php).
[A387]
2013 f – “Mirar y leer: de la pintura a la tipografia”, De
Signis, 21, 2013, Semiótica gráficas. [A388]
2014 b -
“Questione di ritmo”, prefazione a Ritmo, di Roberto Tagliaferri,
Padova, Edizioni Messaggero 2014 [A 390]
2015 a – “La experiencia de la lectura a través de una
historia de Alberto Breccia”, De Signis, 22, 2015, La historieta.
[A391]
2015 c –
“Qualche conseguenza del suo pragmatismo”, RIFL
Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, 2015: Filosofia del
linguaggio, semiotica e filosofia della mente. a partire da C.S.Peirce
nei cento anni dalla morte. Numero speciale della Società Italiana di Filosofia
del Linguaggio. A cura di Paolo Leonardi e Claudio Paolucci (http://www.rifl.unical.it/index.php/rifl/issue/view/20).
[A393]
2016 e – “Anelli
di retroazione e interazioni compartecipative. Per una teoria del rapporto tra
poesia e Web”, L’Ulisse n.19 (http://www.lietocolle.info/it/l_ulisse.html) [A410].
2016 f –
“L’improvviso di Amelia Rosselli”, in Enzo Campi (a cura di) Il colpo di
coda. Amelia Rosselli e la poetica del lutto, Milano, Marco Saya Edizioni, 2016. [A411]
2016 h –
“Ripetizione rituale e sviluppo narrativo”, Between
vol.6, n.11 (2016) (http://ojs.unica.it/index.php/between/issue/view/64).
[A413]
2016 g –
“Eredità e attualità di Amelia Rosselli”, Quaderni del ‘900, XVI 2016,
Numero monografico Eredità e attualità poetica di Amelia Rosselli, a
cura di M.M.Kubas e E.Murrali.
[A414]
2016 i –
“Giuditta, il sistema, il plastico, il mondo”, in Rimediazioni. Immagini
interattive, a cura di Tiziana Migliore, Ariccia, Aracne, 2016. [A417]
2016 l –
“Dialettica del digitale. Considerazioni sull’interazione nell’età della
tecnica”, in Nuove forme dell’interazione: dal Web al mobile, a cura di
Guido Ferraro e Anna Maria Lorusso, Trieste, Libellula, 2016. [A418]
2016 n – “Il
percorso e le api. Analisi di un segmento poetico di Andrea Raos”,
Il Sileno vol.3 n. 2, 2016, Filosofi(e)semiotiche (http://www.ilsileno.it/wp-content/uploads/2011/03/1-Daniele-Barbieri.pdf).
[A420]
2017 d – “Il
senso e il percorso, tra semiotica ed estetica”, in I sensi del testo.
Percorsi interpretativi tra la superficie e il profondo, a cura di Guido
Ferraro e Antonio Santangelo, Roma, Aracne 2017 [A426]
2017 e – “Documentar un documento histórico. Modalidades
diferentes de comunicación en Le photographe, de Guibert y Lefèvre”, Signa.
Revista de la Asociación Española de Semiótica, n. 26 [A427]
2017 f – “Cuando reír no hace reír. Semiótica de la
sátira extrema”, in Semióticas, materialidades, discurividades y culturas,
a cura di Neyla Graciela Pardo Abril, Bogotà, FELS – Universidad Nacional de
Colombia, 2017 [A428]
2017 l – “Parola
e phoné. Il linguaggio pragmatico della voce”, in Liturgia
e parola sacra. Rito e mito, a cura di Aldo Natale Terrin, Roma,
CLV-Edizioni Liturgiche, 2017 [A436]
2019 a – “Strutturalismo
processuale? Il quadrato semiotico e la genesi del senso”, E/C Rivista
on-line dell’AISS, n.25 (http://www.ec-aiss.it/monografici/24_il_metodo_semiotico.php)
[A443]
2019 b –
“Introduzione alla sezione Semiotica, progetto, processo”, E/C
Rivista on-line dell’AISS, n.25 (http://www.ec-aiss.it/monografici/24_il_metodo_semiotico.php)
[A444]
2020 e – “Soglie
e ideologia del progetto”, Quando è design, a cura di M. Deni e M.
Mangano, numero monografico di Ocula,
24, on line a https://www.ocula.it/rivista.php?id=36
[A454]
2020 g –
“Strutturazione ed enunciazione”, E/C Rivista on-line dell’AISS, n.30 (https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/ec/issue/view/53)
[A456]
2022 f – “Ritmo come Stimmung”,
Fictions. Studi sulla narratività,
XXI, 2022 [A474].
2022 g – “Seeing Things, Feeling Rhythm, Acta Semiotica, II, 3, 2022 [A475].
2023 c – “Rimane
possibile oggi cantare in poesia?”, L’Ulisse, 26 (https://rivistaulisse.wordpress.com/2023/12/30/lulisse-26-poesia-e-musica-oggi/)
[A482]
2023 d – “Playing with the Invisible. Novel, Movies,
Comics”, Mediascapes Journal, v.22, n.2 (https://rosa.uniroma1.it/rosa03/mediascapes/issue/view/1670)
[A483]
2023 e – “Prima
di Floch, la semiotica del fumetto”, postfazione a Jean-Marie Floch, Tintin
in Tibet. Un esercizio di semiotica del fumetto, Milano, Meltemi, 2023
[A484]
2023 f – “Canzone,
liturgia, preghiera: tra profano e sacro in poesia”, Italian
Quarterly, 235-236, Winter-Spring 2023 [A485]
1981 b - "Gli effetti di
realtà nei programmi televisivi di intrattenimento", (con F. Marsciani e M.P.Pozzato), in Tra
informazione ed evasione: i programmi televisivi di intrattenimento, a cura
di Mauro Wolf e Umberto Eco, Roma, RAI-VPT 36, 1981. [A2]
1983 a - "Claire Bretécher:
il disegno e il personale", in Claire
Bretécher: il disegno del fumetto, a cura di Daniel Arasse, Firenze,
Institut Français de Florence, 1983, Catalogo della
mostra omonima. [A4]
1984 a - "Il segno bianco
di Dino Battaglia", Schedario,
187/188, 1984. [A5]
1984 b - "Per
un'estetica di una nuova arte: il fumetto", Schedario, 190, 1984. [A6]
1984 d - "Poesia
e fumetti", LG Argomenti, 4,
1984. [A8]
1985 a - "Arte
e fumetto", Alter Alter, 4, 1985. [A9]
1985 b - "La
Pimpa di Altan", in I bambini di
Altan, Altan per i bambini, Bologna, Comune di Bologna, 1985, Catalogo
della mostra omonima. Anche in LG
Argomenti, 1-2, 1986. [A10]
1985 c - "Da Cannibale
a Valvoline: riflessioni sul nuovo fumetto italiano", Schedario, 193/194, 1985. [A11]
1985 e - "Antropofagi
e gigolo", in Zark - Le tavole narranti,
Montepulciano (Siena), Editori del Grifo, 1985, Catalogo della mostra omonima
in Jesi. [A13]
1985 l - "Fumetto
e giudizio estetico", Alter Alter, 11, 1985. [A18]
1985 o - "I
fumettisti, l'illustrazione, il fantastico. Considerazioni sulla mostra Doctor Pencil e Mister China", Schedario, 196, 1985. [A21]
1986 l - "Rileggendo
Candy Candy", Schedario, 199, 1986. [A31]
1986 q - "Il fumetto e
l'estetica", Alfabeta 91,
dicembre 1986. [A36]
1986 s - "Mito,
fantascienza e scrivere per ragazzi", Schedario,
202, 1986. [A38]
1986 u - "Leggere i
fumetti, leggere con i fumetti" (con Licia Cavazzoni), in Il libro nella pancia del video. Il bambino
lettore nell'età dell'informatica, Roma, Ediesse, 1986; atti dell'omonimo
convegno, svoltosi ad Ariccia (Roma) i gg. 26-28 aprile 1985. [A40]
1986 v - "90
años de historietas", Parapara,
13, dicembre 1986 (Caracas, Venezuela). [A71]
1987 a - "Nuovi
fumetti a nuovi colori", Linea
Grafica, 1, gennaio 1987. [A41]
1987 b - "Nuovi
fumetti e nuove sceneggiature", Il
Fumetto, 11, 1987. [A42]
1987 c - "Le
adolescenti di carta.", in Bimbe,
donne e bambole, Roma, Artemide, 1987, Catalogo della mostra omonima. [A43]
1987 d - "Il fumetto,
o le metamorfosi del tempo", Linea
Grafica, 4, luglio 1987. [A44]
1987 f - "Venti
anni di fumetti e di ideologia", in Venti
anni di fumetti (1965-1985), a cura di Paolo Gigli, Faenza, Comune di
Faenza, catalogo della mostra omonima. [A46]
1987 l - "Supereroi
di ieri, supereroi di oggi", Schedario,
205/206, 1987. [A54]
1987 m - "Al
di là del concettuale, dalla tecnica in poi", presentazione della mostra Digital Copy Image, di Fabio Belletti e
Pierluigi Vannozzi, Modena, Circolo Culturale News. [A72]
1988 a - "Racconti di
moda", Linea Grafica, 2, 1988. [A50]
1988 d - "La
serialità malinconica", Alfabeta,
109, 1988. [A53]
1988 e - "Fumetti
per i grandi, fumetti per i piccoli", Schedario,
211/212, 1988. [A55]
1988 g - "Linea e mito
di Flash Gordon", Linea Grafica,
5, 1988. [A57]
1988 h - "Ugly", WWN, 9, luglio 1988. [A58]
1988 i - "C'era
una volta la scienza", presentazione della mostra Geometrie della mente, di Alessandro Sarti, Modena, Circolo
Culturale News. [A73]
1989 a - "Grafica e
supereroi", Linea Grafica, 2,
1989. [A59]
1989 c - "Linea
chiara" (con Carlo Branzaglia), Linea Grafica 4, 1989. [A61]
1989 e - "Televisione
o telecomunicazione?", Terzoocchio, 4, 1989. [A63]
1990 b - "Fumetti",
in Francesca Lazzarato (a cura di) Giornalini, giornaletti. Contenuti e modelli nei periodici per
l'infanzia, Roma, Nuove Edizioni Romane, 1990 (pp.25-70). [A65]
1990 d - "Rumori
grafici", Linea Grafica, 4, 1990
(pp.40-47). [A67]
1990 e - "Cinemato-grafico",
introduzione a Cine/mato/grafico,
Pianoro (Bologna), Exidor Produzioni, 1990 (pp.3-4),
catalogo della mostra omonima, Comune di Pianoro, luglio 1990. [A68]
1990 f - "Mattotti",
introduzione a Mattotti, Dordrecht, Uitgeverij Sjors, 1990 (pp.6-13),
catalogo della mostra omonima, Dordrecht (Nederland),
luglio 1990, poi a Parigi, ottobre 1990. In seguito
come introduzione a Mattotti,
Hamburg, Edition Kunst der Comics, 1993, catalogo
della mostra omonima, Hamburg 1993. In seguito anche in Mattotti.
Altre forme lo distraevano continuamente, Udine, Arti Grafiche Friulane,
1995, catalogo della mostra omonima, Roma, maggio-giugno 1995. [A69]
1990 g - "Valvoline",
in Lucca '90, catalogo ufficiale della
"Mostra Internazionale del Fumetto, del Cinema d'Animazione e
dell'Illustrazione", Roma-Lucca, Comic Art, 1990. [A70]
1991 a - "Il
frontespizio narrante", Linea
Grafica, 1, 1991 (pp.12-21). [A74]
1991 c - "Uccidere gli
eroi?", in I mille volti del
supereroe, a cura di Daniele Brolli, Perugia, Star Comics, 1991, catalogo
della manifestazione Eroi di carta eroi
di celluloide, Bologna, aprile 1991. Ristampato in Il crepuscolo degli eroi, a cura di Daniele Brolli, Bologna,
Telemaco, 1992. [A76]
1991 e - "Il fumetto
in Italia", Nova Express, 3,
1991. [A78]
1991 l - "I fumetti del sol
levante", Linea Grafica, 4,
1991. [A83]
1991 o -
"Dylan Dog, un sogno senza risveglio", in Dylan Dog & Martin Mystére, Tarocchi
dell'Incubo, Tarocchi di Atlantide, catalogo della mostra omonima, Torino,
Scarabeo. [A86]
1992 a - "Segni bianchi", Linea Grafica, 1, 1992. [A91]
1992 d - "La WP di
Filippo Scozzari", in WP Stories. Dieci anni fuori moda, a cura di Roberto Grandi,
Milano, Lupetti. [A93]
1992 g
- "Sequenze grafiche", Linea
Grafica, 4, 1992. [A97]
1992 h
- "Consumiamoli crudi!", Alphaville,
1, 1992. [A98]
1992 i
- "Il ritorno dei manga", Liber,
14, 1992 [A99]
1992 r - "I
ragazzi tra l'Uomo-Ragno e Zio Paperone", Liber, 17, 1992 [A108]
1993 f -
"Riflessioni su Sergio Toppi", Schizzo,
2, 1993 [A112]
1993 i -
"Supereroi d'oltre oceano", Liber
18, 1993. [A116]
1993 j -
"Segni che raccontano", Linea
Grafica 3, 1993. [A117]
1993 l -
"Supereroi d'oltre oceano a casa nostra", Liber 20, 1993. [A119]
1993 m -
"Frank Miller Lives Again",
Starbook 2,
1993. [A160]
1994 d -
"Una minibiblioteca a fumetti", Liber
21, 1994. [A125]
1994 g -
"La linea morbida", Linea
Grafica 1, 1994. [A128]
1994 l - "Fantasmi femminili", in Alice '90. Le bambine della Provincia di
Roma, Roma, Provincia di Roma, Assessorato alla Pubblica Istruzione e
Cultura, 1994. [A133]
1994 t -
"Tintin et la ligne claire",
in Tintin, Hergé et la "Belgité", a cura di Anna Soncini Fratta, Bologna,
CLUEB, 1994. [A150]
1996 u –
“Provocazioni ed eroi: la letteratura per immagini degli anni Sessanta”, in Gli anni 60. Le immagini al potere, a
cura di Anna Detheridge, Milano, Mazzotta 1996.
[A251]
1997 c -
"Le immagini raccontano", in Desideri
in forma di nuvole. Cinema e fumetto, a cura di Michele Canosa e Enrico Fornaroli, Udine, Campanotto Editore. [A173]
1998 c – "Il mystero delle parole
illustrate", presentazione del volume di Alfredo Castelli, Il Mystero delle
nuvole parlanti. La sceneggiatura originale completa per la prima volta in
volume, Edizione Centro del Fumetto "A.Pazienza",
Cremona, 1997. [A187]
1998 e – “Falsi
Batman, falsi Robin, storie vere”, Alphaville,
1, 1998. [A189]
1998 h -
"Racconti di racconti", in Dylan
Dog. Indocili sentimenti, arcane paure, a cura di Alberto Ostini, EuresisEdizioni, Milano 1998. [A192]
1998 l – “Enki
Bilal, o della nostalgia del futuro”, in Enki
Bilal. Visioni di fine millennio, a cura di Gianni Miriantini,
Milano, Hazard. [A320]
1999 i – “Breve
storia della brevità a fumetti”, LiBeR, 44, ottobre-dicembre 1999. [A204]
2000 f – “I
fumetti”, in Il mediaevo.
TV e industria culturale nell’Italia del XX secolo, a cura di Mario Morcellini, Carocci, Roma, 2000. [A207]
2002 j – “Zeit und Rhythmus in der Bilderzählung“, in Ästhetik
des Comic, hg. bei Michael Hein, Michael Hüners und Torsten
Michaelsen, Berlin, Erich Schmidt Verlag. [A230]
2003 h – “Uscire dall’ombra“, Postfazione a Il cavaliere nero, di Franco Buratta, Milano, Hazard 2003. [A247]
2003 i – “L’immagine della tigre”, in François Berthoud. Superilluman,
a cura di Graziano Frediani e Gianni Miriantini,
Milano, Hazard 2003. [A248]
2004 f – “Che narrare le immagini possano”, Hamelin, n. 10, giugno 2004. [A259]
2004 j – “Attraverso Battaglia”, in Storie
di uomini in armi nei disegni di Dino Battaglia, Comune di Cagliari,
Catalogo della mostra omonima, maggio 2004. [A262]
2005 h – “Grammes apo megani. Fondo Enrico
Gregotti“, intervento sul catalogo del 10°
International Comics Festival, Atene, Babel 2005 [L277]
2005 l – “I
fumetti e il ‘poema’, Un’opera (quasi) in musica”, in Poema a fumetti di Dino Buzzati nella cultura degli anni
’60 tra fumetto, fotografia e arti visive, Atti dell’omonimo convegno, a
cura di Nella Giannetto, Milano, Mondadori, 2005 [A280]
2005 n – “Sonhos da china. O onírico e o fantástico na literatura aos quadradinhos”, intervento sul catalogo del XVI Festival
International de Banda Desenhada da Amadora,
Portugal, 2005 [A284]
2006 g – “Il
fumetto italiano e la graphic novel”, in Fumetto
International. Trasformazioni del fumetto contemporaneo, a cura di Matteo
Stefanelli, Drago Arts and Communication, Roma, 2006.
[A288]
2006 n – “Abiti
a fumetti”, in Habitus in fabula. Atti
del 2’ convegno “Per filo e per segno”, a cura di Maria Catricalà, Soveria
Mannelli, Rubbettino Editore, 2006. [A295]
2007 a – “Lo
stile di una vita”, in Magnus pirata
dell’immaginario, a cura di Hamelin, Black Velvet, Bologna 2007. [A298]
2007 p –
“Incroci magici: da Bonaventura a Nefasto”, in Bonaventura. I casi e le fortune di un eroe gentile, a cura di
Hamelin, Orecchio Acerbo, Roma 2007. [A314]
2008 a – “Il
tempo coeso di Gianni De Luca”, in De
Luca. Il disegno pensiero, a cura di Hamelin, Black Velvet, Bologna 2008.
[A313]
2008 b – “Il
racconto delle immagini”, in El discurs del còmic, a cura di P.S.Cremades, C.G.Signes e S.R.Álvarez, Quaderns de
filologia, Universitat de Valencia, Valencia. [A315]
2008 d – “Il
fumetto extrapopular”,
in Il secolo del fumetto. Lo spettacolo a
strisce nella società italiana 1908-2008,
a cura di Sergio Brancato, Latina, Tunué. [A317]
2009 b – “La
storia di un viaggiatore incontentabile”, introduzione a Hugo Pratt, Corto Maltese, I maestri del fumetto
1. Milano, Mondadori, 2009 [A318]
2009 c –
“Rapidità e profondità”, in Sergio Toppi.
Il segno della storia, a cura di Hamelin, Bologna, Black Velvet, 2009
[A319]
2009 d – “Magnus
e Bunker”, introduzione a Bunker & Magnus, Alan Ford, I maestri del fumetto 2. Milano, Mondadori, 2009
[A322]
2009 e – “Ken Parker, o dell’umana avventura”, introduzione a Berardi
& Milazzo, Ken
Parker, I maestri del fumetto 3. Milano, Mondadori, 2009 [A323]
2009 f –
“Pazienza? Praticamente una rock star”, introduzione a
Andrea Pazienza, Zanardi, I maestri
del fumetto 4. Milano, Mondadori, 2009 [A324]
2009 g – “Il
mito di un creatore di miti”, introduzione a Moebius, Arzach, I maestri del fumetto 5.
Milano, Mondadori, 2009 [A325]
2009 h – “Una
macchina narrativa fascinosa e inquietante”, introduzione a Vittorio Giardino, Max Fridman,
I maestri del fumetto 6. Milano, Mondadori, 2009 [A326]
2009 i – “Un
mondo oscuro al di qua del bene e del male”, introduzione a Frank Miller, Sin City, I maestri del fumetto 7.
Milano, Mondadori, 2009 [A327]
2009 j – “Dentro
il fascino della decadenza”, introduzione a Bilal & Christin, Secolo XX, I maestri del fumetto 8.
Milano, Mondadori, 2009 [A328]
2009 k –
“Leggende di Italiani d’America”, introduzione a Wood & Mandrafina, Savarese, I maestri del fumetto 9.
Milano, Mondadori, 2009 [A329]
2009 l – “Il
profumo dell’epica e del mito”, introduzione a Segio Toppi, Sharaz-De, I maestri del fumetto 10. Milano, Mondadori, 2009
[A330]
2009 m – “L’uomo
che visse due volte”, introduzione a Will Eisner, Le donne di Spirit, I maestri del fumetto 11. Milano, Mondadori,
2009 [A331]
2009 n – “Io,
Povero peccatore”, introduzione a Muñoz & Sampayo, Alack Sinner,
I maestri del fumetto 12. Milano, Mondadori, 2009 [A332]
2009 o –
“L’essenza della parodia”, introduzione a Sclavi & Cavazzano, Altai & Jonson, I maestri del
fumetto 13. Milano, Mondadori, 2009 [A333]
2009 p –
“Avventure tra i pescecani”, introduzione a Van Hamme
& Francq,
Largo Winch, I maestri del fumetto 14. Milano, Mondadori, 2009 [A334]
2009 q – “Più
veloce della sua ombra!”, introduzione a Morris & Goscinny, Lucky Luke, I maestri del fumetto 15.
Milano, Mondadori, 2009 [A335]
2009 r – “Lungo
le rive del perturbante”, introduzione a Carlo Ambrosini, Napoleone, I maestri del fumetto 16. Milano, Mondadori, 2009
[A336]
2009 s –
“Amarezza e spettacolo in un futuro negativo”, introduzione a Juan Giménez, Il quarto potere, I maestri del
fumetto 17. Milano, Mondadori, 2009 [A337]
2009 t –
“Raccontare l’indicibile”, introduzione a Lorenzo Mattotti, Da un tempo lontano, I maestri del fumetto 18. Milano, Mondadori,
2009 [A338]
2009 u – “Il
teatro sulla pagina”, introduzione a Gianni De Luca, Shakespeare, I maestri del fumetto 19. Milano, Mondadori, 2009
[A339]
2009 w –
“Formazione e comunicazione visiva”, introduzione alla sezione tematica da me
curata sull’argomento, FOR. Rivista per
la formazione, 80, 2009 [A341]
2009 x – “Nel
mistero del nero e del colore”, introduzione a Mike Mignola, Hellboy, I maestri del fumetto 20.
Milano, Mondadori, 2009 [A342]
2009 y – “La
realtà e la leggenda”, introduzione a Dino Battaglia, Antonio e Francesco, I maestri del fumetto 21. Milano, Mondadori,
2009 [A343]
2009 z –
“L’avventura e l’affettività”, introduzione a Attilio
Micheluzzi, Petra chérie,
I maestri del fumetto 22. Milano, Mondadori, 2009 [A344]
2009 aa – “Nel
West, non lontano da Moebius”, introduzione a Charlier
& Giraud, Blueberry,
I maestri del fumetto 23. Milano, Mondadori, 2009 [A345]
2009 bb – “Il grande vecchio della sperimentazione visiva”,
introduzione a Alberto Breccia, Cthulhu, I maestri del fumetto 24. Milano, Mondadori, 2009 [A346]
2009 cc –
“Ridere con angoscia”, introduzione a Bonvi,
Cronache del dopobomba, I maestri del fumetto 25. Milano, Mondadori, 2009
[A347]
2009 dd – “La generazione sotterranea”, introduzione a Robert
Crumb, Mr. Natural, I maestri del
fumetto 27. Milano, Mondadori, 2009 [A348]
2009 ee – “A Furshlugginer Genius!”,
introduzione a Kurtzman & Elder,
Little Annie Fanny, I maestri del fumetto 28. Milano, Mondadori, 2009
[A349]
2009 ff – “Non è
elementare, Watson!”, introduzione a Berardi & Trevisan, Sherlock Holmes, I maestri del fumetto 29. Milano, Mondadori,
2009 [A350]
2009 gg – “Dalla
jungla africana alla jungla mediatica”, introduzione a Joe
Kubert, Tarzan,
I maestri del fumetto 30. Milano, Mondadori, 2009 [A351]
2009 hh – “Quando il poliziesco diventa leggero”, introduzione a
Nizzi & Torti, Rosco e Sonny, I
maestri del fumetto 31. Milano, Mondadori, 2009 [A352]
2009 ii – “La
nascosta complessità delle favole”, introduzione a Bryan Talbot, La storia del topo cattivo, I maestri
del fumetto 32. Milano, Mondadori, 2009 [A353]
2009 jj – “Psicomagie di un feuilleton western”, introduzione a
Jodorowsky & Boucq, Bouncer, I maestri del fumetto 33.
Milano, Mondadori, 2009 [A354]
2009 kk – “Nel giardino del grottesco”, introduzione a Bernet
& Abuli,
Torpedo, I maestri del fumetto 34. Milano, Mondadori, 2009 [A355]
2009 ll – “Il tenero delirio della carota mannara”, introduzione
a Massimo Mattioli, Pinky,
I maestri del fumetto 35. Milano, Mondadori, 2009 [A356]
2009 mm –
“Ladri, gentiluomini e geniali”, introduzione a Castelli & Tacconi, Gli Aristocratici, I maestri del
fumetto 36. Milano, Mondadori, 2009 [A357]
2009 nn – “Il gioco spietato del mondo”, introduzione a Guido
Buzzelli, Ayesha,
I maestri del fumetto 37. Milano, Mondadori, 2009 [A358]
2009 oo – “Un Nuovo Mondo di sogni e sangue”, introduzione a
Trillo & Breccia E., Alvar Mayor,
I maestri del fumetto 38. Milano, Mondadori, 2009 [A359]
2009 pp – “Il
delirio quotidiano”, introduzione a Gilbert Shelton, Freak Brothers, I maestri del fumetto 39. Milano, Mondadori, 2009
[A360]
2009 qq – “Le ambiguità e contraddizioni della Storia”,
introduzione a Bunker & Piffarerio, Fouché, I maestri del fumetto 40.
Milano, Mondadori, 2009 [A361]
2009 rr – “Onomatopee del concetto”, Multiverso, n.8-9, 2009 [A362]
2009 ss – “Introduzione” a Lorenzo Mattotti, Fuochi, Torino, Einaudi, 2009 [A363]
2009 tt – “Frank Miller: un mito rischioso”, Catalogo di Moncalieri Comics 2009, a cura di Tangram, Sant’Arcangelo di Romagna, Dada Editore, 2009
[A364]
2010 c –
“Disegni che parlano. Il fumetto tra oralità e scrittura”, Fictions. Studi sulla narratività IX, 2010 [A366]
2010 d –
“Scrivere per immagini: Dino Battaglia tra letteratura e fumetto”, in Écrire et traduire pour les enfants / Writing and Translating
for Children, a cura di Elena Di Giovanni, Chiara Elefante, Roberta
Pederzoli, Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, 2010 [A370]
2011 b – “José
Muñoz, due volte migrante”, in José
Muñoz. Come la vita…, a cura di Hamelin, Nuages,
Milano 2011 [A371]
2011 d – “La
menta piperita dei sogni”, introduzione a Peanuts.
Piperita Patty, Milano, Salani, 2011. [A373]
2011 e –
“Quartieri lontani nel tempo”, LiBeR, luglio-settembre 2011. [A374]
2012 a – “Il
fumetto delle donne”, Le Voci della Luna,
52, marzo 2012. [A376]
2012 b – “Il
piccolo cabotaggio delle relazioni umane: tre variazioni fumettistiche sul
tema”, Le Voci della Luna, 52, marzo
2012. [A377]
2012 c –
Postfazione a Il nuovo romanzo di Dan
Braun, di Davide La Rosa, NPE, Roma 2012. [A378]
2012 d – “Le
linee incantate. Tragedia e magia nel segno grafico di Magnus”, in Disegnatori
e illustratori nel fumetto italiano, a cura di M. Allegri e C. Gallo,
Delmiglio, Verona, 2012. [A379]
2012 i-t – “Dino
Battaglia”, “Massimo Mattioli”, “Sergio Toppi”, “Francesco Tullio Altan”,
“Vittorio Giardino”, “Lorenzo Mattotti”, “Francesca Ghermandi”,
“Massimo Giacon”, “Gabriella Giandelli”, “Fumetto e
cultura”, “Fumetto e arti visive”, “Umberto Eco” in Fumetto! 150 anni di
storie italiane, a cura di G.Bono e M.Stefanelli, Milano, RCS, 2012. [A415-426]
2013 g – “Hugo
Pratt e la Ballata del mare salato”, rubrica “Figure cifrate”, Scuola di
fumetto, 88, 2013. [A398]
2013 h – “Muñoz,
Sampayo e il Bar da Joe”,
rubrica “Figure cifrate”, Scuola di fumetto, 89, 2013. [A399]
2013 i –
“Mattotti e Fuochi”, rubrica “Figure cifrate”, Scuola di fumetto, 90,
2013. [A400]
2013 j – “I
briganti, tributo e vendetta”, prefazione a I briganti di Magnus, a cura
di F. Gadducci e M. Tavosanis,
Milano, Rizzoli Lizard, 2013 [A438]
2014 c – “Igort
e Sinfonia a Bombay”, rubrica “Figure cifrate”, Scuola di fumetto, 91,
2014. [A401]
2014 d –
“Bernard Krigstein e Master Race”, rubrica “Figure
cifrate”, Scuola di fumetto, 92, 2014. [A402]
2014 e – “Gipi e
le ambasce del creatore”, rubrica “Figure cifrate”, Scuola di fumetto,
93, 2014. [A403]
2015 d – “Corte
Sconta detta Arcana. Anatomia di un’incoerenza funzionale”, H-ermes. Journal of Communication, n. 6, 2015, Numero
speciale Vent’anni senza Pratt, a cura di S.Cristante,
S.Brancato, M.Aprile (on
line http://siba-ese.unisalento.it/index.php/h-ermes/issue/view/1336).
[A394]
2015 e – “Siamo
cresciuti dentro quel libro”, in 50 anni dopo Apocalittici e integrati di
Umberto Eco, a cura di A.Lorusso, Milano
DeriveApprodi/Alfabeta2, 2015. [A395]
2015
f – “Parole crociate e persone disegnate”, dialogo con Paolo Bacilieri e Stefano Bartezzaghi, in Crocicchi. Autori e
ricerca, a cura di A.Sebastiani, Bologna, I libri
di Emil, 2015. [A396]
2015 g –
“Lezione da Spirit di Will Eisner”, rubrica “Figure cifrate”, Scuola di
fumetto, 97-98, 2015. [A404]
2015 h –
“Guibert, Lefèvre e le diverse oggettività delle immagini”, rubrica “Figure
cifrate”, Scuola di fumetto, 99, 2015. [A405]
2015 i – “Lo
spettacolo, il tragico e l'ironia nelle linee di Paolo Bacilieri”,
rubrica “Figure cifrate”, Scuola di fumetto, 100, 2015. [A406]
2016 a – “Oltre
il racconto”, in Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati, a
cura di S.Mezzavilla e P.Barcucci,
Milano, Skira 2016. [A397]
2016 b – “Costruire
le storie con Chris Ware”, rubrica “Figure cifrate”, Scuola di fumetto,
101, 2016. [A407]
2016 c – “Immergendoci
nel blast”, rubrica “Figure cifrate”, Scuola di
fumetto, 102, 2016. [A408]
2016 d – “Il
romanzo colpisce ancora. Serie, genere, graphic novel”, in Bande à part.
Graphic novel, fumetto e letteratura, a cura di Sara Colaone
e Lucia Quaquarelli, Milano, Morellini, 2016. [A409]
2016 g – “Il
suono delle cose del mondo nel fumetto”, Treccani.it, Sezione “Lingua
Italiana, Speciali - Mondi nei suoni, parole nel mondo”, http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/suoni/Barbieri.html.
[A412]
2016 h – “Lo
straniamento e il DAMS, Pompeo e Andrea”, in Tutto Pazienza – Gli ultimi
giorni di Pompeo, a cura di G. Ferrara e O. Glioti,
Roma, L’Espresso, 2016 [A416]
2016 m – “Quando
un dramma diventa da ridere”, in Tutto Pazienza 11 – Una estate. Storie
1987-88, a cura di G. Ferrara e O. Glioti, Roma,
L’Espresso, 2016. [A419]
2016 o – “Una
fantastica caricatura del vivere”, rubrica “Figure cifrate”, Scuola di
fumetto, 103, 2016. [A422]
2016 p – “Il
mistero bianco di Dino Battaglia”, rubrica “Figure cifrate”, Scuola di
fumetto, 104, 2016. [A423]
2017 a – “Un
eroe senza eroismo”, introduzione a Dino Battaglia, L’uomo della legione,
Eboli, NPE, 2017 [A421]
2017 b – “Pagine
e sequenze”, rubrica “Figure cifrate”, Scuola di fumetto, 105, 2017.
[A424]
2017 c – “Riflessioni sparse su specchi, vetri e ombre”, presentazione a
Upon Reflection,
a cura di P. Vannozzi, giugno-luglio 2017, Bologna, Galleria B4 [A425]
2017 g –
“Militanza grafica”, postfazione a Fedele alla linea, di Gianluca
Costantini, Padova, Becco Giallo, 2017 [A429]
2017 h – “La
logica del mito in Sergio Toppi”, rubrica “Figure cifrate”, Scuola di
fumetto, 106, 2017. [A430]
2017 i –
“Alberto Breccia: il bene e il male tra pennello e pennino”, rubrica “Figure
cifrate”, Scuola di fumetto, 107, 2017. [A431]
2017 j –
“Building Stories e il male di Chris Ware”, rubrica “Figure cifrate”, Scuola
di fumetto, 108, 2017. [A432]
2017 k – “Il
mondo di APaz. Fumetto e cultura italiana dai
Settanta agli Ottanta”, Pagine inattuali, maggio 2017, numero speciale Il fumetto italiano. Saggi e interviste, a
cura di Roberto Colonna. [A433]
2018 a – “Alex
Raymond e il passo del mito”, rubrica “Figure cifrate”, Scuola di fumetto,
109, 2018. [A434]
2018 b – “Elogio
dell’influenza (o di Marco Corona)”, rubrica “Figure cifrate”, Scuola di
fumetto, 110, 2018. [A435]
2018 c – “I
turbamenti del giovane Mattotti”, in Lorenzo Mattotti. Tutte le forme del
colore, a cura di G. Durì, R. De Fazio, E.
Soffitto, Napoli, COMICON Edizioni, 2018 [A437]
2018 e – “Oltre
la finestra, il silenzio del colore in Mattotti”, postfazione a L’uomo alla
finestra, di Lorenzo Mattotti, Modena, Logos, 2018 [A439]
2018 f –
“Fantascienza a fumetti: 1929-2019”, IF, 22, 2018 [A440]
2018 g – “Lo
spazio impossibile del piccolo Nemo”, LiBeR,
120, 2018 [A441]
2018 h –
“Introduzione” a Fumetti d’intelligence. Lo spionaggio a strisce dalle
origini a oggi, di G. Pollicelli, Roma, Nuova Argos [A442]
2019 d –
“Writing, narrative and reading route in comics
text”, Quadrinhos: fronteiras
e interfaces (a cura di Renata Mancini e Daniele
Barbieri), numero monografico di Todas as Letras - Revista
de Língua e Literatura,
v21, n.1 on line a http://editorarevistas.mackenzie.br/index.php/tl/issue/view/629)
[A445]
2019 e –
“Moebius e il passo del mito (di nuovo)”, rubrica “Figure cifrate”, Scuola
di fumetto, 111, 2018. [A446]
2019 f – “Una
(quasi) cinematografica storia di ombre”, introduzione a Dino Battaglia, I
delitti della Fenice, Eboli, NPE, 2019 [A447]
2019 g – “Dino
Battaglia dal Romanticismo all’Espressionismo”, introduzione a Dino Battaglia, Woyzeck,
Eboli, NPE, 2019 [A448]
2019 h – “Me ne
andrò nello spazio profondo. Razionalità e leggenda in Flash Gordon”, in
M. Tirino (a cura di) Flash Gordon. L’avventurosa meraviglia: mito,
immaginario e media, Eboli, NPE, 2019. [A449]
2019 i – “Odisseo
e Assenzio. Mitologie a conflitto nel fumetto contemporaneo”, in C. Polli e A.
Binelli (a cura di) Rielaborazione del mito nel fumetto contemporaneo,
Trento, Università degli Studi di Trento-Dipartimento di Lettere e Filosofia,
2019. [A450]
2020 b –
“L’eclissi dello spazio profondo: 90 anni di fantascienza a fumetti”, ContactZone, 1, 2020 Mutazioni e metamorfosi:
linguaggi e modelli narrativi della fantascienza. Prospettive critiche in
Italia, a cura di Oriana Palusci. [A451]
2020 c – “Fumetti
pieni di violenza gratuita, a Bologna tra i settanta e gli ottanta”, in Le
intensità collettive. Scritti per Pier Vittorio Tondelli, a cura di F. Di
Mattia e altri, Transeuropa, Massa. [A452]
2020 d – “La
vita e la Storia. La novela gráfica e la guerra di
Spagna”, in Segni della memoria. Disegnare la Guerra civile spagnola, a
cura di F. Gambin, Edizioni dell’Orso, Alessandria.
[A453]
2020 f –
“Normalità del Web e alterità del fumetto”, H-ermes.
Journal of
Communication, 18 (pp.
11-22) [A455]
2022 h – “Parole
e figure, leggere e guardare”, in La trama sottile della grafica. Scritti
sugli scritti di Giovanni Baule a cura di V. Bucchetti
e S. Zingale, Busto Arsizio, Nomos, 2022 [A476].
2022 m –
“L’avventura di Hergé”, in Il cocktail gradevole e levigato dei linguaggi
nel fumetto contemporaneo, a cura di C. Gallo, N. Spagnolli, A. Tenca e I.
Zenari, Trento, Scripta [A481]
2024 c – “Lo
sguardo semiotico sul fumetto”, Scuola ticinese, 1/2024, anno LIII –
serie IV [A487].
2010 a oggi –
Oltre 800 post su temi di semiotica, filosofia, critica, sul blog www.guardareleggere.net.
2015 j – “François
Jullien, la poesia, la critica” su Nazione Indiana del 16.11.2015 https://www.nazioneindiana.com/2015/11/16/francois-jullien-la-poesia-la-critica/
[A461]
2016 q – “Amelia
Rosselli, l’io, l’avanguardia”, su Nazione Indiana del 14.06.2016 https://www.nazioneindiana.com/2016/06/14/amelia-rosselli-lio-lavanguardia/
[A462]
2017 m – “Dora Pal e l’inquietudine”, su Nazione Indiana del
22.04.2017 https://www.nazioneindiana.com/2017/04/22/dora-pal-linquietudine/
[A463]
2017 n – “Nelle
spire del racconto, o al di fuori di loro – Su Racconto di Nadia Agustoni”, su Nazione Indiana del 01.09.2017 https://www.nazioneindiana.com/2017/09/01/nelle-spire-del-racconto-o-al-di-fuori-di-loro-su-racconto-di-nadia-agustoni/
[A464]
2017 o – “Della
poesia fatta a macchina, e anche di Sergio Rotino”, su Nazione Indiana
del 21.10.2017 https://www.nazioneindiana.com/2017/10/21/della-poesia-fatta-a-macchina-e-anche-di-sergio-rotino/
[A465]
2018 h –
“L’ermeneutica poetica e i suoi limiti”, su Nazione Indiana del
31.08.2018 https://www.nazioneindiana.com/2018/08/31/lermeneutica-poetica-e-i-suoi-limiti/
[A466]
2019 j –
“L’immagine contro il soggetto. Due graphic novel contemporanee”, su Nazione
Indiana del 11.01.2019 https://www.nazioneindiana.com/2019/01/11/limmagine-contro-il-soggetto-due-graphic-novel-contemporanee/
[A467]
2019 k –
“Vocalità, visione e scrittura, romanzo e romanzo a fumetti”, su Nazione
Indiana del 27.12.2019 https://www.nazioneindiana.com/2019/12/27/vocalita-visione-e-scrittura-romanzo-e-romanzo-a-fumetti/
[A468]
2021 b – “La
poesia e la stanza”, su Nazione Indiana del 10.07.2021 https://www.nazioneindiana.com/2021/07/10/la-poesia-e-la-stanza/
[A469]
2021 c – “Contro
Odifreddi. Per difendere la scienza” su Nazione Indiana del 02.08.2021 https://www.nazioneindiana.com/2021/08/02/contro-odifreddi-per-difendere-la-scienza/
[A470]
2021 d –
“Dioniso e Adorno. La musica e il dominio”, su Nazione Indiana del
21.10.2021 https://www.nazioneindiana.com/2021/10/21/dioniso-e-adorno-la-musica-e-il-dominio/
[A471]
2022 d – “Fuori
dal respiro del racconto. Su Narrazioni di Sergio Rotino”, su Nazione
Indiana del 16.02.2022 https://www.nazioneindiana.com/2022/02/16/fuori-dal-respiro-del-racconto-su-narrazioni-di-sergio-rotino/
[A472]
2022 e – “Dare
figura alle cose. I disegni di Lorenzo Mattotti”, su Nazione Indiana del
3.06.2022 https://www.nazioneindiana.com/2022/06/03/dare-figura-alle-cose-i-disegni-di-lorenzo-mattotti/
[A473]
2022 l – “La
musica nelle immagini. Su un libro di Lorenzo Mattotti”, su Tutte quelle
cose del 10.06.2022 https://www.tuttequellecose.com/la-musica-nelle-immagini-su-un-libro-di-lorenzo-mattotti/
[A478]
2023 a – “La
poesia non dice niente”, su Nazione Indiana del 11.03.2023 https://www.nazioneindiana.com/2023/03/11/la-poesia-non-dice-niente/
[A479]
2023 b – “Linee
spezzate: Gleize e De Angelis”, su Nazione Indiana
del 17.03.2023 https://www.nazioneindiana.com/2023/03/17/linee-spezzate-gleize-e-de-angelis/
[A480]
2024 b – “Per I
Tolki di Ida Travi”, su Nazione Indiana del 14.04.2024 https://www.nazioneindiana.com/2024/04/14/per-i-tolki-di-ida-travi/
[A486]
1985 d - "Quando
il papà di Cipputi diventa buono", Paese
Sera, 6 giugno 1985. [A12]
1985 f - "Bologna
capitale del fumetto", Mongolfiera
su Bologna, 23, 12 ottobre 1985. [A14]
1985 g - "Fumetto:
Massimo Giacon... il figlio del rock demenziale", Mongolfiera su Bologna, 24, 26 ottobre 1985. [A15]
1985 h - "Fumetto:
Doctor Pencil e Mister China", Mongolfiera su Bologna, 25, 9 novembre
1985. [A16]
1985 i - "Fumetto:
Chi ha paura dello zio Feininger", Mongolfiera
su Bologna, 26, 23 novembre 1985. [A17]
1985 m - "Tra
immagini e sogni d'infanzia. La mostra 'Doctor Pencil
e Mister China' alla Galleria d'Arte Moderna", Bologna. Mensile dell'amministrazione comunale, 12, dicembre 1985.
[A19]
1985 n - "Fumetto:
Marcello Jori", Mongolfiera su
Bologna, 27, 23 novembre 1985. [A20]
1986 a - "Fumetto:
Le storie silenziose. Il fumetto interiore di Simonetta Scala", Mongolfiera su Bologna, 29, 20 gennaio
1986. [A22]
1986 b - "Fumetto:
Al di là del bene e del male. L'estetica dell'eccesso di Filippo Scozzari", Mongolfiera
su Bologna, 30, 3 febbraio 1986. [A23]
1986 c - "Fumetto:
Il letargo dei sentimenti. Igort, o dell'interiorità", Mongolfiera su Bologna, 31, 17 febbraio
1986. [A24]
1986 d - "Fumetto:
Dreaming the Beatles. Roberto Grassilli
tra musica e sogni", Mongolfiera su
Bologna, 32, 1 marzo 1986. [A25]
1986 e - "Fumetto:
Un incontro con Muñoz e Sampayo", Mongolfiera su Bologna, 33, 15 marzo
1986. [A26]
1986 f - "Fumetto:
L'ironia di Ugo Bertotti", Mongolfiera
su Bologna, 35, 12 aprile 1986. [A27]
1986 g - "Fumetto:
Fiera del libro per ragazzi 1986", Mongolfiera
su Bologna, 36, 26 aprile 1986. [A28]
1986 h - "Fumetto:
Un Piccolo Nemo per un grande fumetto", Mongolfiera su Bologna, 39, 9 giugno 1986. [A29]
1986 m - "Fumetto:
La passione fredda di Roberto Baldazzini", Mongolfiera su Bologna, 41, 7 luglio
1986. [A32]
1986 n - "Fumetto:
Nuova stagione, vecchi problemi", Mongolfiera
su Bologna, 42, 29 settembre 1986. [A33]
1986 r - "Il
Mickey Mouse di Antonio Faeti",
Bologna - Mensile dell'amministrazione comunale, 9-10, novembre-dicembre
1986. [A37]
1986 t - "Se
un giovane autore di fumetti illustra a modo suo Cappuccetto rosso", Paese Sera, 2 gennaio 1986. [A39]
1987 e - "Da
yippy a yuppy", Emilia-Romagna, 1, 1987. [A45]
1987 g - "Prego,
qui si vendono libri", Emilia-Romagna,
2, 1987. [A47]
1987 h - "Lettura
e scrivere elettronico", Alfabeta,
102, 1987. [A48]
1988 c - "Topi
e pipistrelli", Derive Sintetiche,
8, 1988. [A52]
1989 b - "Pimpa
sola nel deserto o quasi", Il
giornale dei genitori 166-167, luglio-agosto 1989. [A60]
1990 a - "Effetto
Batman", Rinascita, 9, 1990.
[A64]
1990 c - "Igort.
Immagini dal secondo millennio", Linea
Grafica, 3, 1990 (p.76). [A66]
1991 b - "Il
Pinocchio di Lorenzo Mattotti", Nova
Express, 1, 1991 (p.114). [A75]
1991 d - "'Elektra Lives Again'
di Frank Miller", Nova Express,
2, 1991 [A77]
1991 f - "Dodici
matite per bambini", Nova Express,
3, 1991. [A79]
1991 g - "Ricordare
Hiroshima", Nova Express, 4,
1991. [A80]
1991 h - "Samurai!",
Star Magazine, 11, 1991. [A81]
1991 i - "Le 2001
notti del Giappone", Cyborg, 7,
1991. [A82]
1991 m -
"Aberrazioni temporali", Star
Magazine, 12, 1991. [A84]
1991 n - "Demoni,
dei ed eroi", Star Magazine, 12,
1991. [A85]
1991 p -
"Nuove dalla palude", Nova
Express, 6, 1991. [A87]
1991 q -
"Una storia americana", Nova
Express, 6, 1991. [A88]
1991 r - "Nel
cuore della tempesta", Nova Express,
7, 1991. [A89]
1991 s - "La
sindrome della casalinga", Star
Magazine, 15, 1991. [A90]
1992 b - "Exploratorium", Linea
Grafica, 1, 1992. [A92]
1992 e - "Un
batman slavo", Nova Express, 8,
1992. [A94]
1992 f - "Psycho-killer?",
Nova Express, 9, 1992. [A96]
1992 l - "Supereroi & Sons", Star Magazine, 23 [A100]
1992 m - "E l'Uomo-pipistrello risorge dalle ceneri", Il Sole 24 Ore, 4 ottobre 1992. [A101]
1992 n - "I
topi di Spiegelman", Corriere della
Sera, 17 ottobre 1992 (supplemento Sette).
[A102]
1992 o - "Snoopy,
il fantastico fatto a bracchetto", Il
Sole 24 Ore, 25 ottobre 1992. [A103]
1992 p - "Intellettuali
a fumetti", Il Sole 24 Ore, 6
dicembre 1992. [A104]
1992 s - "Talk Dirty di Mathias
Schultheiss", Nova Express, 10, 1992. [A113]
1993 a - "Strisce d'oltre Manica con vocazione letteraria", Il Sole 24 Ore, 10 gennaio 1993. [A106]
1993 b - "Bilal che bell'anacronismo", Il Sole 24 Ore, 7 febbraio 1993. [A107]
1993 d - "Tra i sopravvissuti di una fantapocalisse",
Il Sole 24 Ore, 28 febbraio 1993.
[A110]
1993 e - "Mattotti impasta colore e solitudine", Il Sole 24 Ore, 15 marzo 1993. [A111]
1993 g - "Una storia di
passione", Nova Express, 11,
1993. [A114]
1993 h - "Pistolero stanco ma multietnico", Il Sole 24 Ore, 4 aprile 1993. [A115]
1993 k - "Un Igort di passione e ironia", Il Sole 24 Ore, 1 agosto 1993. [A118]
1993 m - "Briganti a schiere", Il sole 24 Ore, 14 novembre 1993. [A120]
1993 n - "L'eroica Nausicaa", Il sole 24 Ore, 28 novembre 1993. [A121]
1994 a - "<<Craaaash!>> e si
ruppero le strisce", Il sole 24 Ore,
2 gennaio 1994. [A122]
1994 b - "Le tinte assolute di Miller fanno volare il goffo
Marvin", Il sole 24 Ore, 9
gennaio 1994. [A123]
1994 c - "Vertigo, supereroi caduti dall'empireo", Il sole 24 Ore, 27 febbraio 1994. [A124]
1994 e - "Topolino, americano modello", Il sole 24 Ore, 13 marzo 1994. [A126]
1994 f - "Teste parlanti con poesia", Il sole 24 Ore, 8 maggio 1994. [A127]
1994 h - "Cybersix vampiro
argentino", Il sole 24 Ore, 29
maggio 1994. [A129]
1994 i - "Breccia nell'incubo di un cieco", Il sole 24 Ore, 19 giugno 1994. [A130]
1994 j - "Per un sorriso di paura", Il sole 24 Ore, 26 giugno 1994. [A131]
1994 k - "Una sensualità color pastello", Il sole 24 Ore, 31 luglio 1994. [A132]
1994 m - "Vita di Corto tra pescecani e pirati", Il sole 24 Ore, 14 agosto 1994. [A134]
1994 n - "Sono arrivati i brutti ma buoni", Il sole 24 Ore, 28 agosto 1994. [A135]
1994 o - "Nuovo look di una rivista minorenne", Il sole 24 Ore, 2 ottobre 1994. [A136]
1994 p - "L'erotismo preso in giro a fumetti", Il sole 24 Ore, 30 ottobre 1994. [A137]
1994 q - "Supersupermario", Comix n.140, 8 novembre 1994. [A138]
1994 r - "Un cyborg argentino", Liber n. 24, luglio-settembre 1994. [A139]
1994 s - "Give me liberty", Liber n. 25, ottobre-dicembre 1994.
[A141]
1995 a - "E 'Il Corvo' è volato nel proiettore", Il sole 24 Ore, 15 gennaio 1995. [A140]
1995 b - "Affabulatore per immagini", Il sole 24 Ore, 14 maggio 1995. [A142]
1995 e - "Surrealismo preso di striscia", Il sole 24 Ore, 9 luglio 1995. [A145]
1995 f - "Silent Blanket delicata poesia metropolitana", Il sole 24 Ore, 3 settembre 1995. [A146]
1995 g - "Max Zillion & Alto
Ego", Comix n. 177, 25 luglio
1995. [A147]
1995 h - "Davvero tutti parlano di Internet?", Comix n. 191/2, 31 ottobre 1995. [A148]
1995 i - "Due libri sui fumetti", Il sole 24 Ore, 12 novembre 1995. [A149]
1995 j - "Magnus, la grande ossessione", Il sole 24 Ore, 26 novembre 1995. [A151]
1996 a - "Paul Auster fatto a strisce", Il sole 24 Ore, 14 gennaio 1996. [A152]
1996 b - "Il fumetto rende omaggio", Il sole 24 Ore, 21 gennaio 1996. [A153]
1996 c - "Quanto pesa un secolo di fumetto", Il sole 24 Ore, 4 febbraio 1996. [A154]
1996 d - "Alchimie tra immagini e parole", Il sole 24 Ore, 4 febbraio 1996. [A155]
1996 e - "I nuovi supereroi umani, troppo umani", Il sole 24 Ore, 17 marzo 1996. [A156]
1996 f - "Tigrotti di pezza e fati padrini", LiBeR, 29,
ottobre 1995-marzo 1996. [A157]
1996 h - "Ritrovate Alack Sinner", Il sole 24 Ore, 26 maggio 1996. [A159]
1996 k - "Un topo cattivo aiuta Telefono Azzurro", Il sole 24 Ore, 1
settembre 1996. [A162]
1996 l - "Così Calvin ricomincia da zero", Il sole 24 Ore, 13 ottobre 1996. [A163]
1996 m - "Sghignazzate con i galli", Il sole 24 Ore, 20 ottobre 1996. [A164]
1996 n - Recensione di Non sono
stato io! di Quino, LiBeR,
30, aprile-giugno 1996. [A165]
1996 o - Recensione di La vita che
stress. Il grande libro di Calvin e Hobbes di Bill Watterson,
LiBeR, 31,
luglio-settembre 1996. [A166]
1996 p - Recensione di Alack Sinner. Trovare
e ritrovare di José Muñoz e Carlos Sampayo, LiBeR, 32,
ottobre-dicembre 1996. [A167]
1996 q - Recensione di Tex. La
valle del terrore di Claudio Nizzi e Magnus, LiBeR, 32, ottobre-dicembre 1996.
[A168]
1996 r - "Fumetti coi fiocchi", Il sole 24 Ore, 15 dicembre 1996. [A169]
1996 s - Recensione di Mano.
Fumetti scritti disegni, Ottagono,
n. 120, settembre-novembre 1996. [A170]
1997 a - "Oniriche scivolate appena fuori del senso", Il sole 24 Ore, 2 marzo 1997. [A171]
1997 b - "Ci sono diversi modi di fare del male", LiBeR, 33, gennaio-marzo 1997. [A172]
1997 d - "Laurea al padre di Paperinik", Il sole 24 Ore, 20 aprile 1997. [A175]
1997 e - "Nel segno della paura. Ricordo di Roland Topor", Il sole
24 Ore, 20 aprile 1997. [A176]
1997 f - "Caboto al pastello", Il sole 24 Ore, 15 giugno 1997. [A177]
1997 g - "La corta vita del nuovo fumetto", Il sole 24 Ore, 6 luglio 1997. [A178]
1997 h - "Ipertrofici muscoli da fumetto", Il sole 24 Ore, 10 agosto 1997. [A179]
1997 i - "Fumetti d'imPazienza", Il sole 24 Ore, 9 novembre 1997. [A180]
1997 j - "La storia di Bonelli e di suo figlio 'Tex'", Il sole 24 Ore, 23 novembre 1997. [A181]
1997 l - "La salamitudine aguzza
l'umorismo", Il sole 24 Ore, 7
dicembre 1997. [A183]
1997 m - "Due paperi, una coppia esplosiva", Il sole 24 Ore, 21 dicembre 1997. [A184]
1998 a – “Penthotal preso con filologia”, Il sole 24 Ore, 8 marzo 1998. [A185]
1998 b – “Storie di solitudine e kafkiana alienazione”, Il sole 24 Ore, 19 aprile 1998. [A186]
1998 d – "Sconosciuto, o quasi", Il sole 24 Ore, 30 agosto 1998. [A188]
1998 f – “Così morde il serpente”, Il
sole 24 Ore, 18 ottobre 1998. [A190]
1998 g – “La letteratura a strisce”, Il
sole 24 Ore, 18 ottobre 1998. [A191]
1998 i - “Il Ridley Scott della biacca e del pastello”, Il sole 24 Ore, 13 dicembre 1998. [A193]
1999 a - "I tre adolf di Tezuka", Il sole 24 Ore, 31 gennaio 1999. [A194]
1999 b - "Eisner, storie di uomini invisibili", Il sole 24 Ore, 7 marzo 1999. [A195]
1999 c - "Fantascienza, il fumetto osa di più", Il sole 24 Ore, 25 aprile 1999. [A196]
1999 d - "E il fumetto prova a perdere la parola", Il sole 24 Ore, 13 giugno 1999. [A197]
1999 f - "Narratori senza parole", Il sole 24 Ore, 26 settembre 1999. [A199]
1999 g - "Contrappunto. Asterix contro l'idiota", Il sole 24 Ore, 17 ottobre 1999, prima
pagina. [A200]
1999 h – “Tre illustratori per Dante”, Il sole 24 Ore, 21 novembre 1999. [A201]
2000 a – “Storie di cavalieri e gente comune”, Il sole 24 Ore, 13 febbraio 2000. [A202]
2000 b – “L’orrore quotidiano genera mostri di carta”, Il sole 24 Ore, 5 marzo 2000. [A203]
2000 c – “Luce sul Sol Levante”, Il
sole 24 Ore, 19 marzo 2000. [A204]
2000 d – “Nei territori semisommersi dell’arte ‘sequenziale’”, Il sole 24 Ore, 17 settembre 2000.
[A205]
2000 e – “Il futuro del fumetto a fumetti”, Il sole 24 Ore, 15 ottobre 2000. [A206]
2000 f – “Pittura e fumetto in dialogo”, Il sole 24 Ore, 19 novembre 2000. [A216]
2001 a – “Maus, o della memoria”, Golem L’indispensabile,
periodico on line, n.1, febbraio 2001 (http://www.enel.it/it/enel/magazine/golem/Puntata1/articolo.asp?id=3&num=1&sez=3&mpp=&ed=&as=)
[A208]
2001 c – “Fumetti - Il Giappone che esiste”, Golem
L’indispensabile, periodico on line, n.1, febbraio 2001 (http://www.enel.it/it/enel/magazine/golem/Puntata1/articolo.asp?id=6&num=1&sez=4&mpp=&ed=&as=)
[A210]
2001 d – “Fumetti - Il quotidiano
ribaltato”, Golem
L’indispensabile, periodico on line, n.2, marzo 2001 (http://www.enel.it/it/enel/magazine/golem/Puntata2/articolo.asp?id=39&num=2&sez=17&mpp=&ed=&as=)
[A211]
2001 e – “Le immagini della città”, Golem
L’indispensabile, periodico on line, n.2, marzo 2001 (http://www.enel.it/it/enel/magazine/golem/Puntata2/articolo.asp?id=41&num=2&sez=28&mpp=&ed=&as=)
[A212]
2001 f – “Fumetti - La via di Baru”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n.4, maggio
2001 (http://www.enel.it/it/enel/magazine/golem/Puntata4/articolo.asp?id=150&num=4&sez=51&mpp=&ed=&as=)
[A213]
2001 g – “Fumetti - Reinventing Comics”, Golem L’indispensabile, periodico on line,
n.5, giugno 2001 (http://www.enel.it/it/enel/magazine/golem/Puntata5/articolo.asp?id=231&num=5&sez=66&mpp=&ed=&as=)
[A214]
2001 h – “Male di vivere, una telenovela”, Il sole 24 Ore, 21 ottobre 2001. [A215]
2001 i – “Colpi di Mano”, Golem L’indispensabile,
periodico on line, n.6, luglio 2001 (http://www.enel.it/it/enel/magazine/golem/Puntata6/articolo.asp?id=271&num=6&sez=78&mpp=&ed=&as=)
[A218]
2001 l – “Il senso frantumato di David Boring”, Golem L’indispensabile, periodico on line,
n.9, ottobre 2001 (http://www.enel.it/it/enel/magazine/golem/Puntata9/articolo.asp?id=441&num=9&sez=135&mpp=&ed=&as=)
[A219]
2001 m – “Innocenza e complicità delle arti”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n.10, novembre 2001 (http://www.enel.it/it/enel/magazine/golem/Puntata10/articolo.asp?id=518&num=10&sez=157&mpp=&ed=&as=)
[A220]
2001 n – “I due mondi animali di Disney”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n.11, dicembre 2001 (http://www.enel.it/it/enel/magazine/golem/Puntata11/articolo.asp?id=584&num=11&sez=164&mpp=&ed=&as=)
[A221]
2002 b – “La difficile strada della satira politica”, Golem L’indispensabile, periodico on
line, n.2, febbraio 2002 (http://www.enel.it/it/enel/magazine/golem/Puntata13/articolo.asp?id=689&num=13&sez=185&mpp=&ed=&as=)
[A222]
2002 c – “Joe Sacco, fumetto e réportage”, Golem L’indispensabile,
periodico on line, n.3, marzo 2002 (http://www.enel.it/it/enel/magazine/golem/Puntata14/articolo.asp?id=731&num=14&sez=197&mpp=&ed=&as=)
[A223]
2002 d – “Rio veleno”, Golem L’indispensabile,
periodico on line, n.4, aprile 2002 (http://www.enel.it/it/enel/magazine/golem/Puntata15/articolo.asp?id=789&num=15&sez=214&mpp=&ed=&as=)
[A224]
2002 e – “Il fumetto? Lo leggo in un libro”,.Com,
92, 13 maggio 2002 [A225]
2002 g - “Sulla bocca degli stolti”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n. 5, maggio 2002 (http://www.enel.it/it/enel/magazine/golem/Puntata16/articolo.asp?id=823&num=16&sez=226&mpp=&ed=&as=)
[A227]
2002 h – “Il colore del male”, Golem L’indispensabile,
periodico on line, n. 6, giugno 2002 (http://www.enel.it/it/enel/magazine/golem/Puntata17/articolo.asp?id=866&num=17&sez=240&mpp=&ed=&as=)
[A228]
2002 l – “Dino Buzzati. Le tavole inquietanti”, Il sole 24 Ore, 29 settembre 2002. [A232]
2002 m – “Fumetti – Sulla via del samurai”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n. 7, luglio 2002 (http://www.enel.it/it/enel/magazine/golem/Puntata18/articolo.asp?id=907&num=18&sez=257&tipo=&mpp=&ed=&as=).
[A233]
2002 n – “Non solo samurai”, Golem L’indispensabile, periodico on
line, n. 8, agosto 2002 (http://www.enel.it/it/enel/magazine/golem/Puntata19/articolo.asp?id=946&num=19&sez=270&tipo=&mpp=&ed=&as=).
[A234]
2002 o – “Buzzati. Poema a fumetti”, Golem
L’indispensabile, periodico on line, n. 9, settembre 2002 (http://www.enel.it/it/enel/magazine/golem/Puntata21/articolo.asp?id=1006&num=21&sez=292&tipo=&mpp=&ed=&as=).
[A235]
2002 q – “Allucinazioni congelate”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n. 11, novembre 2002 (http://www.golemindispensabile.it/Puntata22/articolo.asp?id=1043&num=22&sez=304).
[A240]
2002 r – “Breccia e Eisner”, Golem
L’indispensabile, periodico on line, n. 12, dicembre 2002 (http://www.golemindispensabile.it/Puntata23/articolo.asp?id=1072&num=23&sez=312).
[A241]
2003 c – “Malviventi pulp e camorristi sentimentali”, Golem L’indispensabile, periodico on
line, n. 1, gennaio 2003 (http://www.golemindispensabile.it/Puntata24/articolo.asp?id=1105&num=24&sez=323).
[A242]
2003 d – “Mangiare, cioè conoscere. Cibo, arte tra le altre”, Golem L’indispensabile, periodico on
line, n. 2, febbraio 2003 (http://www.golemindispensabile.it/Puntata25/articolo.asp?id=1135&num=25&sez=329).
[A243]
2003 e – “Pratt, il narratore”, Golem
L’indispensabile, periodico on line, n. 3, marzo 2003 (http://www.golemindispensabile.it/Puntata26/articolo.asp?id=1157&num=26&sez=339).
[A244]
2003 f – “Francesca Ghermandi e il racconto
per immagini”, Golem L’indispensabile,
periodico on line, n. 5, maggio 2003 (http://www.golemindispensabile.it/Puntata28/articolo.asp?id=1223&num=28&sez=359).
[A245]
2003 g – “Silvio Cadelo, Sulis e Mezzaluna”, Golem
L’indispensabile, periodico on line, n. 9, settembre 2003 (http://www.golemindispensabile.it/Puntata32/articolo.asp?id=1319&num=32&sez=389).
[A246]
2003 j “Ricordo di Guido Crepax. La sua matita disegnava il desiderio”, Il sole 24 Ore, 3 agosto 2003. [A249]
2003 l – “Caro OdB”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n. 10, ottobre 2003 (http://www.golemindispensabile.it/Puntata33/articolo.asp?id=1348&num=33&sez=401&tipo=&mpp=&ed=&as=).
[A252]
2003 m – “Dare figura alle emozioni”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n. 11, novembre 2003 (http://www.golemindispensabile.it/Puntata34/articolo.asp?id=1413&num=34&sez=413&tipo=&mpp=&ed=&as=
). [A253]
2004 a – “Rintocchi, di notte”, Golem L’indispensabile,
periodico on line, n. 1 gennaio 2004 (http://www.golemindispensabile.it/Puntata36/articolo.asp?id=1468&num=36&sez=433&tipo=&mpp=&ed=&as=
) [A254]
2004 b – “Macchine emotive per
raccontare storie di nulla”, Il sole 24
Ore, 1 febbraio 2004. [A255]
2004 d – “Simultaneità. Il tempo relativo e multiplo della comunicazione
emotiva”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n.
2, febbraio 2004. (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=37)
[A257]
2004 e – “Trovare e ritrovare”, Golem L’indispensabile,
periodico on line, n. 3, marzo 2004 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=38)
[A258]
2004 h – “La linea inquieta”, Golem L’indispensabile,
periodico on line, n. 4, maggio 2004 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=39).
[A261]
2004 l – “Una babele onirico-grafica”, Il sole 24 Ore, 20 giugno 2004. [A264]
2004 m – “Prints of the West di Carlos Nine”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n.
5, luglio 2004 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=40).
[A265]
2004 n – “Le molte solitudini di Tatsumi”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n.
6, settembre 2004 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=41).
[A266]
2004 o – “Pillole blu di Frederik Peeters”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n.
7, ottobre 2004 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=42).
[A267]
2004 p – “Samurai allo specchio”, Golem L’indispensabile,
periodico on line, n. 8, novembre 2004 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=43).
[A268]
2004 q – “Frédéric Boilet, Lo spinacio di Yukiko”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n.
9, dicembre 2004 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=44).
[A269]
2005 a – “I misteri di Dave McKean”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n.
1, gennaio 2005 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=45).
[A270]
2005 b – “I problemi di una storia del fumetto”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n. 2, febbraio 2005 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=46).
[A271]
2005 c – “Orme di fumetti”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n.
3, marzo 2005 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=47).
[A272]
2005 e – “Città invisibili di Hugo Pratt”, Il sole 24 Ore, 10 aprile 2005. [A274]
2005 f – “Una storia Jazz”, Golem L’indispensabile,
periodico on line, n. 4, maggio 2005 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=48).
[A275]
2005 g – “Africa come altrove. Il mito africano nei fumetti del
Novecento”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n.
6, luglio 2005 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=49).
[A276]
2005 k – “Poesia nell’acqua”, Golem L’indispensabile,
periodico on line, n. 9, novembre 2005 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=53).
[A279]
2005 m – “Yossel,
o del giudizio etico e di quello estetico”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n. 10, dicembre 2005 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=54).
[A281]
2006 a – “La letteratura e il complotto”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n. 1, gennaio 2006 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=55).
[A282]
2006 d – “Appunti da mondi lontani”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n. 2, marzo 2006 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=56).
[A283]
2006 e – “Nella magia del quotidiano”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n. 3, aprile 2006 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=57)
[A285]
2006 f – “Il fascino discreto del fumetto giapponese”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n.
4, giugno 2006 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=58)
[A287]
2006 h – “Marjane Satrapi, fumettista iraniana”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n. 5, luglio 2006 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=59)
[A289]
2006 i – “I metaparadossi narrativi di Tiziano
Sclavi”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n.
6, settembre 2006 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=60)
[A290]
2006 k – “La montagna che incanta”, La
Nuova Ecologia, n.9, 2006 (anche accessibile sul web all’indirizzo http://www.lanuovaecologia.it/documenti/74-75.pdf)
[A292]
2006 l – “Ricordando un maestro”, Golem L’indispensabile,
periodico on line, n. 7, ottobre 2006 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=61)
[A293]
2006 m – “Re in incognito”, Golem L’indispensabile,
periodico on line, n. 8, novembre 2006 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=62)
[A294]
2006 p – “Le vite surreali di Marco Corona”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n. 9, dicembre 2006 (http://www.golemindispensabile.it/default3.asp?num=63)
[A297]
2006 q - “Confessioni e seduzioni dell’esercito delle nuove Babette”, Slowfood 23, 2006 [A303]
2007 b – “L’utopia disillusa. La dalia azzurra di Filippo Scozzari”, Golem L’indispensabile,
periodico on line, n. 2, marzo 2007 (http://www.golemindispensabile.ilsole24ore.com/index.php?_idnodo=9150)
[A299]
2007 d – “Fumetti. Il sangue della mala”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n. 3, aprile 2007 (http://www.golemindispensabile.ilsole24ore.com/index.php?_idnodo=9702&_idfrm=80)
[A300]
2007 e – “Fumetti: Un mondo non verde”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n. 4, maggio 2007 (http://www.golemindispensabile.ilsole24ore.com/index.php?_idnodo=9813)
[A301]
2007 g – “Rigatoni al sugo catodico”, Slowfood 27, 2007 [A304]
2007 h – “Fumetti: La perdida”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n.
5, luglio 2007 (http://www.golemindispensabile.ilsole24ore.com/index.php?_idnodo=10035)
[A305]
2007 i – “Leggere, guardare. Il ritmo del respiro tra parole e
immagini”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n.
6, agosto 2007 (http://www.golemindispensabile.ilsole24ore.com/index.php?_idnodo=10150)
[A306]
2007 j – “Il giallo filosofico”, Golem L’indispensabile,
periodico on line, n. 7, settembre 2007 (http://www.golemindispensabile.ilsole24ore.com/index.php?_idnodo=10412)
[A307]
2007 k – “Fumetti - L’ombra della luce”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n. 8, ottobre 2007 (http://www.golemindispensabile.ilsole24ore.com/index.php?_idnodo=10455)
[A308]
2007 l – “Fumetti: retorica d’artista. Marcello Jori e il genio
misconosciuto”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n.
9, novembre 2007 (http://www.golemindispensabile.ilsole24ore.com/index.php?_idnodo=10880)
[A309]
2007 n – “Nel buco nero dell'America”, Golem L’indispensabile, periodico on line, n. 10, dicembre 2007 (http://www.golemindispensabile.ilsole24ore.com/index.php?_idnodo=11718)
[A311]
2014
a - “Di pulsione e intelletto, di morte e gioco”, prefazione a Eros e polis
di Claudia Zironi, Lecce, Terra d'ulivi, 2014. [A389]
2015
b – “Il lieto sodalizio tra immagini e parole”, Il Manifesto, 8
settembre 2015 [A392]
2020 h – “Le ragioni dei sensi”, prefazione a A
grandezza naturale (2008-2018), di Raffaela Fazio, Osimo, Arcipelago Itaca.
[A457]
2021 a – “Sentieri che si biforcano”, prefazione a Corto Maltese
dietro le quinte, di Augusto Q. Bruni, Vedano al Lambro, PaginaUno. [A458]
2022 a – “Il professore che leggeva i fumetti”, Linus 680, gennaio 2022.
[A459]
2022 c – “L’istante prima”, prefazione a Transiti, di Zara Finzi,
San Cesario di Lecce, Manni. [A460]
1982 b – Due poesie, su Dispacci, a
cura di S.Jemma, F.Lazzari
e N.Muschitiello, n.6. [P1]
1983 b – “Pezzi facili”, 12 poesie con una
nota, su Le porte. Giornale di poesia, a cura di R.Roversi
e G.Scalia, n.3 [P2]
1987 n – Due poesie, su Chimera, n.
0 [P3]
2007 q – “Sapori”, 3 poesie, su Savena
Setta Sambro. Rivista bimestrale di storia, cultura e ambiente, n. 33 [P4]
2008 i – “Sapori”, 2 poesie, su Savena
Setta Sambro. Rivista bimestrale di storia, cultura e ambiente, n. 34 [P5]
2008 l – “Sapori”, 3 poesie, su Savena
Setta Sambro. Rivista bimestrale di storia, cultura e ambiente, n. 35 [P6]
2015 k – “Canzonette”, 80 poesie, in
AA.VV. Emozioni in marcia, a cura di A. Ramberti,
Rimini, Fara, 2015. [P7]
2019 l – Tre poesie, su Anterem. Carte nel vento. n.43 (https://www.anteremedizioni.it/daniele_barbieri_dalla_raccolta_inedita_fiore)
[P]
2020 h – “Poesie inedite”, 10 testi su Horizonte.
Italianistische Zeitschrift
für Kulturwissenschaft und Gegenwartsliteratur, Nuova serie, 5 [P8]
2022 i – Cinque poesie con introduzione
propria e 10 fotografie, in Connessioni. Antologia di autoaiuto poetico in
tempo di lockdown, a cura di G.Musetti e C.Zironi, Trieste, VAN, 2022. [A477][P9].
2022 n – Una poesia, con traduzione in
inglese, tedesco e latino, in Babel. Stati di alterazione, a cura di E.
Campi, Chiugiana, Bertoni, 2022. [P10]
John Searle, Intentionality - An Essay
in the Philosophy of Mind, titolo italiano Della Intenzionalità - Un saggio di filosofia della
conoscenza, Milano, Bompiani, 1985.
John Searle, Minds, Brains and Science, titolo
italiano Mente cervello intelligenza,
Milano, Bompiani, 1988.
Eric Landowski,
"Deux points de vue
pour une socio-sémiotique", titolo italiano
"Due punti di vista per una sociosemiotica", Carte Semiotiche, 4-5, settembre 1988.
Pelle Ehn, Work-Oriented Design of Computer Artifacts, titolo italiano L'informatica e il lavoro umano. La
progettazione orientata al lavoro di manufatti informatici, Roma, Meta
Edizioni, 1990.
Cristina Cacciari (a cura di) Teorie della metafora, Milano, Raffaello
Cortina Editore, 1991.
Maurice Olender,
Race et histoire, titolo italiano Razza e destino, Milano,
Bompiani, 2015.
1986 - Autore dell'introduzione
alle pagine dedicate all'Intelligenza Artificiale (vedi elenco pubblicazioni)
su Alfabeta 89, ottobre 1986,
contenenti interventi di Poggio, Hillis, Pribram, Minsky, Braitenberg e Hofstadter.
1986 - Curatore, con Omar
Calabrese, del supplemento ad Alfabeta
91 "L'arte del fumetto", con interventi, oltre al proprio (vedi
elenco pubblicazioni 1986q), di Anceschi, Ascari, Branzaglia,
Calabrese, Calligaro, Faeti, Frezza, Giovannoli,
Serra.
1992 - Progettista e autore, con Umberto
Eco, Bruno Bassi, Giulio Blasi e Costantino Marmo del prototipo di MuG. Guida multimediale alla storia della
civiltà europea, finanziato dalla ditta Olivetti e realizzato presso
l'Istituto di Discipline della Comunicazione dell'Università di Bologna. Di sua
personale responsabilità l'architettura concettuale dell'opera e parte della
sua implementazione informatica; inoltre, la progettazione e cura del
Thesaurus.
1995 - Curatore, con Umberto Eco
(direttore), et al. di Encyclomedia. Guida multimediale alla storia della
civiltà europea, Milano, Opera Multimedia, 1995-98. Di sua personale
responsabilità l'architettura concettuale dell'opera e le linee della sua
implementazione informatica; inoltre, la progettazione e cura del Thesaurus.